CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] i più validi collaboratori del C. e al quale si devono molte delle illustrazioni che di via delle Finanze, all'angolo della piazza del teatro Carignano, per molti anni rimase il ritrovo ed il centro della vita culturale ed artistica di Torino: ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] In particolare, il Vasari (p. 368) attribuisce al F. l'esecuzione delle grottesche nel salone decorato da che con questa fanno angolo, all'interno della veronesi di A. Palladio, in Bollettino del Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] e meteorologico. Lo "sventramento" dell'antico centro dette la possibilità al B. di edificare in piazza Vittorio già Grifoni, ora Budini-Gattai, in via de' Servi sull'angolo di piazza SS. Annunziata, pregevole opera dell'Ammannati, ove inserì ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] che ha firmato Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983), in cui la e costumista Enrico Job, dal 1988 al 1993 è stata commissario straordinario del Centro sperimentale di cinematografia.
Bibliografia
G.A ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...