MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] In uno di questi edifici dove stabilì lo studio, all’angolo tra via Conservatorio e via Bellini, si trasferì con di Gardella, le case a Matera di De Carlo), fu alcentro di un'aspra critica che rimproverava all’architettura italiana di tradire, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] dic. 1655), sontuosa e complessa macchina non appoggiata al muro ma situata alcentro del presbiterio. Da un'altra lettera del 10 luglio agli intendimenti della corte) di istituti religiosi. Nell'estremo angolo sud-est (tra via Po e via dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] essere separati dai poli di rotazione di un angolo anche ampio. Questo angolo rende il comportamento dei fasci, visto dalla Terra elettrodinamici del suo modello e suggerì che l’oggetto alcentro della nebulosa del Granchio fosse proprio una pulsar. ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] inizio della demolizione della chiesa di S. Maria Liberatrice nell'angolo del Foro sotto il Palatino, dove sarà riportata in 1925 e fu sepolto per decisione del governo alcentro degli Orti Farnesiani sul Palatino.
Temperamento irrequieto, ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] metriche che erano maggiormente usate nella poesia italiana. L'angolo visuale dell'autore era naturalmente quello della sua città, dunque un punto di vista periferico rispetto alcentro d'irradiazione della tradizione che egli intendeva descrivere e ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] della raccolta Alberto Zanoletti due celebri vedute esterne del duomo dall'angolo del Rebecchino e dalla corsia dei Servi (1850) e piedistallo per la statua di Napoleone del Canova, eretta alcentro del cortile del palazzo di Brera. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] con Putti volanti, nella "sala d'angolo" del Palazzo reale; due affreschi con S. Carlo al sepolcro e s. Filippo Neri presentato a (alcentro Giove e gli dei); il sofflitto del salotto d'Apollo con. soggetti dello stesso repertorio (alcentro Il ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] a comprendere anche le lunette e i quattro grandi pennacchi d'angolo.
In questa opera immensa M. pensò di evocare l'origine nelle parti marmoree.
Inizialmente M. intendeva collocare le tombe alcentro della cappella; ridotte le tombe a due sole - di ...
Leggi Tutto
Poeta (Tursi 1916 - Roma 1995). Il tursitano di P. non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto [...] stati poi alcentro della sua poesia in tursitano. Nel dialetto natio, ma senza nulla concedere al folclorismo, P giorno», 1983). In Non c'è pizze di munne («Non c'è angolo della terra», 1992), la sua ultima raccolta, rielaborò i temi del lutto in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ampio e sontuoso, eretto su pilastri di porfido, o di marmo nero, abbelliti sugli angoli da classiche colonnine coronate da capitelli compositi. Alcentro del prato chiuso dalle gallerie del chiostro, un alto albero frondoso e arbusti tagliati con ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...