OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] una fastosa copertura per tale vasca, utilizzata come fonte, alcentro della quale vi è un medaglione con la Trinità, Rossi (perduta; Id., 2002); nel 1711 scolpì due Delfini (angolo Sudest) a sostegno dell’obelisco della fontana di piazza della ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] eccettua il restauro della torre e del palazzo Bartolommei, posto sull'angolo delle attuali vie Lambertesca e Por S. Maria, dove fra che fa da basamento al monumento di Giovanni dalle Bande Nere in piazza S. Lorenzo, quella alcentro di piazza S. ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , il fregio con Storie bacchiche in una sala d'angoloal primo piano di palazzo Farnese, che vede l'alternarsi 79; M. Pino. Un protagonista della "maniera moderna" a Napoli. Restauri nel centro storico, a cura di A. Zezza, Napoli 2003; A. Zezza, M. ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] della Padova duecentesca, è sopravvissuta una casa torre proprio all'angolo di piazza Cavour con via S. Andrea (ibid.), databile dal solido impianto prospettico. Il polittico, con alcentro l'Incoronazione della Vergine e sulla cimasa soprastante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] compete un solo moto, e che il Sole sia posto alcentro del mondo, e che ogni moto avviene indipendentemente dagli altri, La polemica fra J. Peletier e C. Clavio circa l’angolo di contatto, in Storia degli studi fondamentali della matematica e ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] vivere bene con colleghi e alunni: viaggiatore instancabile per ogni angolo d’Europa e fuori, la sua conversazione, tramata da mille dopoguerra Paratore affrontò anche il problema, allora alcentro dell’attenzione filologica, dell’autenticità della ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] e sicuramente collaboratori valenti, tra cui il giovane Battista D'Angolo detto del Moro (Serafini, 1996, p. 87): sull' evangeliche", della vocazione e del "libero arbitrio" sono invece alcentro dell'altra impresa dell'I. per Giberti: gli affreschi, ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] prima causa di soggettività delle sensazioni è il diverso angolo d'incidenza dello stimolo sulla fibra, che provoca una un eliooide di passo quasi pari al diametro del cilindro, avente alcentro un albero intorno al quale possa ruotare il complesso. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] uno svolgimento compatto intorno a tre cortili, la cappella-oratorio alcentro, corridoi tutti interni e corpi di fabbrica doppi; sul retro d'abitazione, fra le quali si ricordano la casa d'angolo fra corso Fiume e corso Moncalieri (1891) e quella, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] architettonico del tutto innovativo per la capitale sabauda, su un angolo smussato. L'edificio, in cui sarebbe stata raccolta una e finanziaria del Ducato ad Antonio Garagno, figura alcentro di quel gruppo di banchieri e commercianti che dominavano ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...