DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] prove appunto coeve), nonché il soldato reclutato alcentro, che nella sua capziosità manieristica crea un .; G. Gerola, Questioni storiche di arte veronese, 8, Torbido, Moro e Dall'Angolo, in Madonna Verona, IV (1910), 3, pp. 149, 152 s., 156 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] con le solite iniziali intrecciate, apposte sul catino nell'angolo sinistro del dipinto (Tamajo Contarini, 1965-84). Cadono analoghi eleganti soggetti del De Mura nella volta della Nunziatella. Alcentro della volta un tondo con la Virtù, datato e ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] Antici Mattei) e anche, nella posizione delle nicchie d'angolo e della fontana, il cortile del Belvedere prima del della disposizione di Cervia Nuova presso Ravenna (1698-1714). Alcentro del villaggio il D. collocò una grande chiesa con facciata ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] al servizio dei Bevilacqua, per i quali eseguì ad affresco la raffigurazione dell'Olimpo nel loro palazzo all'angolo con il Sacrificio di Melchisedech, firmato e datato in basso alcentro, e la Parabola del mendico cacciato dal convito di nozze ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] uso di magazzini e rimesse (via Ostiense, via Aureliana angolo via Sallustiana, via del Colosseo) a edifici scolastici. in modo da non occultare la vista dei ruderi romani alcentro dell'isolato (Roma, Arch. capitolino, Verbali Commissione edilizia, ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] era ancora una volta la novità della soluzione planimetrica ad angolo acuto, realizzata mediante la continuità di due atri molto profondi, che si aprono rispettivamente sulle due vie; alcentro era posta la scala, molto accentuata e dal preciso ruolo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] A. Perilli).
Nel 1947 entrò con una borsa di studio alCentro sperimentale di cinematografia, dove seguì il corso di costume e, Milano, decorando, insieme con Dorazio e Perilli, un "angolo di hall di soggiorno" ideato dall'architetto V. Latis ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] balconi in aggetto. Lo stesso disegno gira oltre l'angolo e si ripete su una porzione dei prospetti laterali, rapporti paesistici e le successive scelte urbanistiche.
L'operazione, alcentro di un'aspra polemica portata avanti dal settimanale L' ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] i volti dei quattro venti, nei tondi agli angoli del quadrante.
È ora perduto il pristino effetto cromatico che sovrasta l'orologio. Qui, alcentro, un'anfora baccellata, con evidenti rimandi al repertorio rinascimentale di matrice archeologica, è ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] di Castel Sant'Elmo e dalla penisola sorrentina, con Capri alcentro, sullo sfondo, in posizione preminente. Estranea ai toni drammatici monumento di Filopappo (Broomhall, collezione Elgin) e L'angolo sud-est del Partenone dopo la rimozione di alcune ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...