FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] è il villino Ferrero al quartiere Caprera (con G. Tamburini); del 1916 è il villino Sebastiani in via Mercadante, all'angolo con via Bellini. che prevedono unità abitative, servizi e "centri sociali". Al convegno di bilancio organizzato nel 1955 in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] che, disegnata attraverso tre grandi archi in pietra, gira sull'angolo.
Con l'entrata in guerra dell'Italia contro l'Austria-Ungheria esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo lavoro più importante, che lo occupò dal 1925 al 1938 e che ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] degli indici di rifrazione e dell'angolo degli assi ottici (Su alcune formule L [1942], pp. 1-13), metodi al tavolino di Fëdorov per la determinazione della parte della propria attenzione facendola anzi centro di un gruppo di ricerca nazionale ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] «faro per luce elettrica da erigersi nel centro di un giardino, con fontana nella sua .
I progetti recanti la sua firma, presentati al Comune di Roma per l’approvazione a far di S. Martino della Battaglia, ad angolo con via Sommacampagna (1898).
La ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] con la tesi Sulla trapanazione del cranio: indicazioni e controindicazioni. Il centro scelto dal D. per i suoi studi fu Parigi, dove, , al quale era applicato un sistema ottico di ingrandimento, un miringotomo lanceolato e con manico ad angolo, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] la soppressione napoleonica delle corporazioni religiose, era tornato al paese natio. Il 1° febbr. 1838, documentaria, modificò l'angolo prospettico da cui di L. Fichera, Necrologium, a cura del Centro studi francescani liguri, Genova 1956, c. 128 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] una bottega "a uso di chartoleria", all'angolo tra via del Proconsolo e via dei stampati da Lucantonio a Venezia, centro librario di maggiore importanza rispetto a per la spartizione dei beni durarono fino al 1517. Nel 1512 apparve per la prima ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] arrivo nel Siam il F. insegnò al suoi assistenti thai la teoria e la grande del naturale, posta nel 1942 in un angolo del Lumpini Park. Talvolta il F. si Bhirasri Institute of modem art, che divenne centro di importanti mostre e un punto di incontro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] al contesto libico di soluzioni urbanistiche di matrice europea e dimostra una viva attenzione per il patrimonio architettonico e ambientale dei quartieri arabi, due principi che influirono nello studio per la sistemazione del centro d’angolo tra ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] venete. Con F. Casorati organizzò al palazzo della Gran Guardia di Verona Esposizioni romagnole riunite con due dipinti, Un angolo di Romagna (1919: Ravenna, collezione si batté per la salvaguardia del centro storico di Cesena contro l'insediamento ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...