COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] arma della Magnifica Comunità di Modena nell'angolo delle "caselle", e nei dipinti, e letterati. Era questo un centro di cultura che si potrebbe definire . Il fatto che sul retro della tavola appartenente al Museo civico si trovi la scritta o S. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] Gli elementi di distribuzione verticale, nell'edificio d'angolo, sono arretrati verso via Monte Napoleone e formano perimetro dell'area lungo la strada, l'altro nel centro del grande cortile. Al piano terreno l'intera superficie è occupata dai negozi ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] progettare la nuova casa dei Petacci venne dato al L. anche perché era amico di Claretta Petacci si aprono sul lato proseguendo oltre l'angolo la scansione del prospetto principale.
Nel 1953 con il progetto per un centro direzionale in via dei Fori ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] la zona lagunare era un "angolo di territorio bizantino" dove volta testimoniata la presenza di un centro di cultura dei più antichi I, Origini - Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 422 s.; G. Folena, Filologia e umanità, ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] Guimard, quali alcuni hôtels parigini): una forma a pipistrello al cui centro si apre una grande corte a pentagono irregolare. Nel 1924 al 1930: il palazzo di via Serbelloni angolo via Maffei (1927) e palazzo Fidia in via Melegari angolo via ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] 1907 al 1909 la collaborazione con l'impresa Pisa portò alla realizzazione del palazzo Pisa di corso Magenta e di quello in angolo con quale vennero reimpiegati materiali ricavati dalle demolizioni del centro di Brescia (piazza della Vittoria, 1930) ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] (via S. Sebastiano, 7) risale al 1820, ma la facciata non rispettò (casa Vivante in piazza S. Benco, all'angolo tra la contrada del Corso e la via Giuseppino, che veniva qualificandosi come centro prettamente residenziale, a differenza della ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] ott. 1711, Bologna, Teatro Marsigli-Rossi); i Trerivali al soglio di G. Aldrovandini (ibid., carnevale 1711); il alla prospettiva ad angolo e alla magniloquenza e XVIII, Genova 1941, ad Indicem;Centro di ricerche teatrali, Il secolo dell'invenzione ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] cui chiarì la correlazione tra l’ampiezza dell’angolo degli assi ottici di differenti strutture cristalline e terra divenne predominante. Al principio, si dedicò allo studio di specie minerali proprie dell’Italia centro-meridionale, descrivendone ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] tavv. III s.), quello costruito nel viale della Giovane Italia (n. 11, angolo via Ghibellina) per la famiglia Travaglini nel 1887 (ibid., X [1887], 4, 1895 al 1900, il D. fu attivo nella grande operazione di demolizione e di ricostruzione del centro ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...