L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] una grande quantità di prove empiriche. L'idea che stava alcentro della teoria del contatto aveva le sue radici nelle prime un'origine chimica e fece di questa tesi la pietra angolare della sua teorizzazione; infatti, spiegò l'affinità chimica usando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] . Dal punto di vista teorico, l'elettrone è alcentro dello sviluppo della nuova meccanica quantistica di Werner Heisenberg e Einstein. Il fatto che l'elettrone abbia uno spin, cioè un momento angolare intrinseco, che in unità h/2π è pari a 1/2 - ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] il conduttore si sposta in una direzione tale da formare un angolo retto sia con il campo magnetico sia con la direzione un mezzo conduttore omogeneo;
c) il dipolo cardiaco è posto alcentro di un triangolo equilatero (triangolo di Einthoven) ai cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] estremità del segmento (braccio) più corto, in quanto più vicino alcentro, risulta più fortemente attratto da esso, e, a causa il prodotto del peso libero del corpo per il seno dell’angolo di inclinazione del piano sull’orizzonte. Se ne ricava che: ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Si può catturare l'inquinamento?
Per 'catturare' l'inquinamento basta ritagliare alcentro di un cartoncino un quadrato di circa 4 x 4 cm e ricavare invece, i raggi del Sole arrivano con un angolo diverso e quindi, sulla stessa quantità di superficie ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] prima causa di soggettività delle sensazioni è il diverso angolo d'incidenza dello stimolo sulla fibra, che provoca una un eliooide di passo quasi pari al diametro del cilindro, avente alcentro un albero intorno al quale possa ruotare il complesso. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] h sull'orizzonte è un cerchio minore (cerchio di altezza) avente per centro l'astro e per raggio sferico il complemento χ di h (H per il tracciamento delle rette d'altezza (essenzialmente, l'angoloal polo ω) è attualmente reso molto spedito dall'uso ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] campo dipolare, cioè con l'asse del dipolo nel centro della Terra (inclinato di qualche grado sull'asse da taluno chiamati p. veri. ◆ [ASF] Angoloal p.: nel triangolo di posizione di un astro, l'angolo interno che ha il vertice nel p. celeste ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] pendolo semplice, per le quali la grandezza descrittiva è di norma l'angolo che il pendolo forma con la verticale per il punto di sospensione. le due estremità sono aperte ed essa è eccitata alcentro); per l'ampiezza si ha un valore iniziale ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] g. di precisione si fa con l'aiuto di un nonio. (b) G. per angoli diedri: è costituito (fig. 2) da una parte fissa cui è solidale un cerchio graduato alcentro del quale è imperniato un regolo mobile (alidada); si appoggiano sulle facce del diedro l ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...