Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ts dalla relazione: ts=ω+α, dove gli angoli ω e α sono misurati in ore, minuti, tutti i punti di uno stesso fuso, pari al t. solare medio t′m del meridiano centrale del il t. civile del fuso orario centrato sul meridiano fondamentale. Nel 1956 si è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] islamica e dell’Europa centro-settentrionale); notevole, soprattutto m. dipende dal valore di fp in rapporto al valore della frequenza f dell’onda. Se è trasparente per incidenza normale (esiste però un angolo critico di incidenza oltre il quale si ha ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] , descrive in tal caso nel piano xy un’ellisse (fig. 2) con centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), del componente dell’onda diffusa ortogonale al piano di diffusione non dipende dall’angolo di diffusione ϑ, mentre per il ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] il momento angolare e l’energia. Infatti si osserva uno spettro continuo di energia per l’elettrone, nel centro di massa in pratica. La verifica ultima della teoria si è avuta (1983) al CERN, grazie alla scoperta da parte di C. Rubbia e collaboratori ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] della rotazione terrestre sino a incontrare in P′ la superficie sferica di centro O e raggio pari al semiasse equatoriale dell’ellissoide geodetico: u è allora l’angolo che il raggio vettore OP′ forma con il piano equatoriale.
Determinazione diretta ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] della massa, il flusso attraverso tutte le superfici sferiche con centro nel Sole (4πr2NV) ha lo stesso valore sicché, se una continua perdita di momento angolare, rallentando così la sua rotazione.
Si calcola che al ritmo attuale il Sole possa ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] si può ricavare dalla fig. 2C, gli angoli ϑk sono quelli che soddisfano la relazione:
’ordine della corona, a partire dal centro. Se il r. è illuminato da introducono le operazioni di unione e di intersezione al modo seguente:
In fig. 7 sono ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] sismiche di volume è una funzione della distanza angolare Δ° tra la sorgente e il ricevitore da centinaia di km a pochi metri e, al di sotto di queste, fratture fino a dimensioni trasmissione digitale verso un unico centro di acquisizione. I sistemi di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] circonferenza c con centro nel vertice dell’angolo, s l’arco di c sotteso dall’angolo. Gli angoli piani si 104 m2) e il sottomultiplo centiara (ca, 10−2 m2). Accanto al metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli, sono anche usate per misure ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] dei raggi diffusi non vari oppure vari al variare dell’ angolo di d. ϑ, che è l’angolo fra la direzione x lungo la quale un punto O, assume un valore sensibilmente costante entro una sfera di centro O e raggio L, dopo un tempo τ=μσL2; τ è il ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...