Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] macchine e+e− con energia nel centro di massa pari alla massa dello Z: il LEP al CERN e SLC a SLAC.
Il collisore cariche e gli stessi numeri quantici, a parte il momento angolare, e con masse maggiori. Questi modelli prevedono l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] ossia della regione che va dal centro della corona solare fino a una vento solare aumenta di molte centinaia di chilometri al secondo in un periodo di uno o costante; b) il campo magnetico B forma un angolo χ (il cosiddetto garden hose angie) con la ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] è 180°, cioè da -90° a + 90° a partire dal centro del display in senso verticale od orizzontale al display stesso, ma in pratica si riesce a ottenere solo un angolo di visualizzazione di circa 50° da ogni lato per un TN, valore che viene aumentato ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] sono vietate le distanze da centro a centro più piccole del diametro di taglio, caratterizzata da un piccolo angolo di deformazione γ (misurato in . Si noti che simili argomenti non si applicano al modulo di compressibilità di volume K, il quale ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] 'origine del sistema di coordinate, θ l'angolo di declinazione e ϕ quello di azimut), studi consiste proprio nel ridurre al minimo l'incertezza sul valore alla distanza di 18 milioni di parsec) dal centro di M87. Tuttavia, il raggio di Schwarzschild di ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] causa del campo elettrostatico, il centro della rotazione di ciclotrone percorre velocità della luce e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo =1015Hz), da confrontare con quella del campione al cesio a 9,2 GHz, ovvero oltre ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] di semiretta o, più spesso, il segmento che unisce il centro di una figura con punti del suo contorno; in partic coincide punto per punto con la normale al fronte d'onda nel generico punto e rotanti solidalmente a velocità angolare ω nota, ognuno dei ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] la prima zona di F. relativa al punto P (v. fig.) della di Σ delimitata dalla circonferenza avente il centro sulla retta congiungente S con P, e F di dS da P e A è un coefficiente che dipende dall'angolo di diffrazione θ. Se si pone δ=r-R', dove R' ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] ) L'esplorazione di Urano. Al telescopio, U. appare come un disco di colore verde-azzurro, il cui diametro angolare varia, nel corso degli anni pianeta, simile a quella di Nettuno. Partendo dal centro, si distinguono: un nucleo roccioso di silicati e ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] un aghetto magnetico orizzontale sospeso per il suo centro nel campo magnetico generato da una spira o che il suo piano contenga l'ago magnetico; i risulta allora proporzionale al seno dell'angolo β, diverso in generale da α, di cui si è dovuto rotare ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...