proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] ◆ [MCC] Angolo di p.: nella balistica esterna, l'angolo che il vettore altro passi per la LT e sia ortogonale al primo. Un generico punto P dello spazio di distanza D (cerchio tracciato su π, di centro O₀ e avente per raggio la distanza principale d ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] è il fenomeno in virtù del quale l’angolo tra gli assi ottici di un cristallo biassico dalla lunghezza d’onda della luce, conseguente al fatto che la direzione degli assi ottici , d. orizzontale) o a un centro (d. incrociata), a seconda della ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] il baricentro dell'asticciola sulla traccia del filo e, al tempo stesso, smorza le eventuali oscillazioni di rotazione; 2] (con l distanza del centro della sferetta b dal centro dell'asticciola e α₀ posizione angolare di b prima dell'elettrizzazione: ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] cioè (4π)-1∫μdW, ove W=W(P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un altre parole, l'area racchiusa, sulla superficie sferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ' ottenuta proiettando un dominio d'integrità, al quale G. estese l' ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] angolare propria) e wp, dell'asse di figura intorno al-l'asse di p. (velocità angolare di p.), formino un angolo ε (angolo il polo nord celeste descrive sulla volta celeste una circonferenza con centro nel polo O dell'eclittica (fig. 2); tale p. è ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] ASF] O. geocentrico: per un luogo, il piano per il centro della Terra parallelo al piano dell'o. terrestre (g nella fig.); date le dimensioni costruzioni, ecc.). ◆ [GFS] Depressione dell'o.: l'angolo δ che è formato con il piano dell'o. terrestre ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] detto anche asse focale) sono i fuochi, F e F', a distanza dal centro c=(a2-b2)1/2, tali che la somma delle distanze da essi di vincolato al contatto con un filo inestensibile le cui estremità sono fissate a due punti; la bisettrice dell'angolo F'PF ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] σ, τ (origine O) tale che le coordinate di S rappresentino le misure di σs e τs; al variare dell'angolo α il punto S descrive una circonferenza (cerchio di M.) avente il centro C sull'asse delle σ con ascissa σm=(σx+σy)/2 e raggio pari a { [(σx-σy ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] luce) di sincrotrone. L’angolo di apertura risulta inversamente proporzionale al rapporto tra energia totale ed km e un’energia massima di 7 TeV, corrispondente a collisioni nel centro di massa di 14 TeV. In pratica, però, il sincrotrone più ...
Leggi Tutto
tetraedro
tetraèdro [Der. del gr. tetráedron, comp. di tetra- e -edros "-edro"] [ALG] Il più semplice dei poliedri regolari, con 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, che può pensarsi come piramide [...] t. s'incontrano in uno stesso punto (incentro), che è il centro della sfera interna al t. e tangente a tutte le facce. Il volume di un t opposti per la loro distanza e per il seno del loro angolo e dividendo per sei. ◆ [FSD] Nella cristallografia, una ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...