catadiottro
catadiòttro [Comp. di cata- e diottro] [OTT] Sistema ottico avente la proprietà di rinviare, con grande efficienza, verso una sorgente la luce emessa dalla sorgente medesima; trova applicazioni [...] è metallizzata), aventi entrambi il centro in un medesimo punto C e che ritorna verso la sorgente, qualunque sia l'angolo d'incidenza; la fascia anulare c non ha dispositivi di segnalazione passiva notturna, al fine di ridurre lo spessore del ...
Leggi Tutto
steradiante Unità di misura degli angoli solidi (sterangoli) nel sistema SI (simbolo sr o sterad): corrisponde all’angolo sotto il quale si vede, dal centro di una sfera, una porzione di superficie sferica [...] equivalente al quadrato del raggio della sfera. In generale, per misurare in s. l’ampiezza di un angolo solido di vertice O, si considera una sfera di centro O e si calcola il rapporto fra la superficie della porzione di sfera sottesa allo sterangolo ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] profilo alare studiato per volare a velocità superiori al numero di Mach critico, Mcr, corrispondente a portanza e uno spostamento del centro di pressione, il tutto caratteristiche tipiche dello stallo ad alto angolo d’incidenza e bassa velocità. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] una simmetria classica continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la simmetria originaria della teoria classica Il termine viene usato, in alcuni casi, con il significato di ‘angolo’: si parla così, per es., nelle coordinate polari, di a ...
Leggi Tutto
Fisica
Forze i. Le forze che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. Tensioni i. In un sistema elastico, quelle che si originano [...] ) è l’angolo formato da due lati consecutivi, e costituito, nelle vicinanze del vertice, da punti i. al poligono.
Punto i . Un punto P si dice i. a un insieme I se esiste un suo intorno (per es., una sfera avente il suo centro ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di raggio infinito e centro nell'origine situato nel il numero di giri della curva di Nyquist inversa intorno al punto critico, e con P′ il numero dei poli ottava. Il s. è stabile se, intorno alla frequenza angolare per cui ∣ T(jω) ∣ vale 1, la ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] 2,5, sarà la misura di una velocità, con u. "metro al secondo" da ricordarsi in separata sede.
Nel calcolo tra grandezze, ormai con centro nel vertice e contenuto nell'angolo, e il raggio r di questo cerchio. Tale rapporto per un dato angolo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] ma alla velocità relativa della corrente rispetto al profilo oscillante. Se y è l'ordinata del centro elastico &out;e attorno a cui un giroscopio pilota sensibilissimo che misura la velocità angolare, in particolare nei punti ove questa si annulla ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] teorema della divergenza (v. vettore, n. 9) al tratto di un tubo vorticoso compreso fra due sue dell'integrale, sicché, denotando con ϕ l'angolo che la normale n alla sezione σ forma isostere si inclineranno verso il centro (perché cresce il volume ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] : l'energia dell'elettrone uscente E′ e il suo angolo di diffusione ϑ; al posto di queste variabili si possono usare Q2/c2 e considerata. Il suo valore attuale, conosciuto fino a una energia nel centro di massa della coppia e+e− di circa 50 GeV, è ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...