STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] correttrice di Schmidt) situata nel centro di curvatura dello specchio: si ,2 sono ormai comuni) come pure dell'angolo di campo (obiettivi grandangolari fino a 120° di terre rare hanno proprietà assai utili al progetto di sistemi ottici nuovi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] incentrata su grandi lavori pubblici, dovuti anche al trasferimento del centro dell'Impero e all'urbanizzazione crescente. il fenomeno della riflessione e definisce l'uguaglianza degli angoli formati dal raggio incidente e dal raggio riflesso con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] contributi sono quello dedicato al rovesciamento del momento magnetico di un atomo con momento angolare J=1/2, dovuto della ricerca mirante alla realizzazione della fusione nucleare. I centri di sviluppo sono stati il Laboratorio gas ionizzati di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ipotesi ripresa subito dopo in termini più formali: "Faccia la linea AK qualunque angolo con la AF, e per li punti C, D, E, F siano e le circonferenze, che si possono descrivere intorno al medesimo centro, i gradi delle diverse velocità, quali se li ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] perpendicolarmente al suolo? Perché non cade di lato o non sale, ma tende costantemente verso il centro della violetto ai suoi due estremi delimitano i colori intermedi. Misurando angoli, figure, distanze dei singoli raggi colorati ne concluse che ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] a un punto o s. sferica: trasformazione che, dato un punto O (centro di s.), associa a un punto P un punto P' tale che O all'asse di s. o al piano di s., come nelle s. ordinarie (dette s. ortogonali), ma l'incontra sotto un angolo dato. ◆ [FSN] ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ); si riscontra quando il centro di proiezione della carta è scorrimenti relativi agli angoli, originar. retti, binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e avente le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] comprende la coroide, il corpo ciliare e l'iride, al cui centro si trova un foro detto pupilla) e una interna ( (der. dell'ingl. fish eye) di obiettivi grandangolari a eccezionalmente ampio angolo di campo, tra 140° e 180°, cioè ampio quanto il campo ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] tutti gli altri punti sono circonferenze con il centro sull'asse di rotazione, giacenti in piani ortognali il nicol analizzatore di un certo angolo φ che, a detta dell' dispersione rotatoria. Normalmente k cresce al diminuire della lunghezza d'onda ( ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] mediante una diottra portata da un braccio incernierato nel centro e l'altezza sull'orizzonte era indicata da questo ◆ [ALG] Riduzione al primo q.: il riferire le funzioni trigonometriche ad angoli compresi tra lo zero e l'angolo retto, ciò che si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...