fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] eventualmente anche fuori dell'asse di un sistema convergente; l'angolo solido interessato è un cono. ◆ [ALG] F. insieme delle rette di un piano che hanno in comune un punto (centro del f.), al finito (f. proprio) o all'infinito (in quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] angoli opposti sono uguali, quelli adiacenti sono supplementari e le diagonali si tagliano nel loro punto di mezzo M, che è centro che compare nella regola del p. (v. oltre), particolarizzata al caso di forze. ◆ [ALG] Regola del p.: regola grafica ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] funzionale della sezione d’urto dai parametri della collisione quali, per es., l’energia nel centro di massa e le distribuzioni in angolo e in energia dei prodotti finali, permettono di risalire alle caratteristiche fisiche delle forze tra le ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] i prolungamenti dei lati dell'altro (→ angolo); analogamente per angoli solidi o. al vertice, coni o. al vertice, ecc., diedri o. allo spigolo della superficie sferica che li contiene e ha il centro nel punto dato), oppure rispetto a una retta, a ...
Leggi Tutto
cardanico
cardànico [agg. (pl.m. -ci) "relativo a G. Cardano"] [MCC] Giunto c., o cardano (s.m.): giunto per la trasmissione di coppie fra due alberi i cui assi non siano uno sul prolungamento dell'altro. [...] le estremità dei bracci di una croce intermedia, il cui centro è localizzano nel punto d'incidenza degli assi degli alberi. Si differenza dei valori istantanei delle velocità angolari cresce al crescere dell'angolo d'incidenza α dei due assi, e con ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] da un angoloide o. (v. sopra) che abbia lo stesso centro della sfera, come dire (fig. 2) un triangolo sferico equilatero nel passato e che è simile, come costruzione e come usi, al sestante, da cui differisce per il fatto che l'ampiezza del campo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...