. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] totale delle due particelle, misurata in un riferimento fermo rispetto alcentro di massa del sistema m, M. Si assumono p, i due anelli quasi circolari che s'intersecano a piccolo angolo in otto sezioni diritte lunghe circa 20 metri. In queste ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] quale un raggio luminoso che incida a un angolo maggiore di un certo angolo critico sulla superficie di separazione tra un mezzo e resistenza alla trazione, possono essere inseriti alcentro della struttura e/o esternamente vicino alle guaine ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] alternativa di pulsazione ω; Vo è la tensione continua, e 2ϕ, detto angolo di transito, è dato da ω õ (õ = tempo medio che la larghissima banda nella quale può amplificare (800 MHz). Alcentro della banda, l'amplificazione raggiunge i 23 decibel, ai ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] certo angolo limite, muovendosi dal centro del plasma verso le estremità sono riflessi, e quindi confinati. Si forma una specie di ''buca magnetica'' che intrappola una certa percentuale di ioni. Mentre in direzione perpendicolare al campo magnetico ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] le tre coordinate Xs(t), Ys(t), Zs(t) del centro del satellite in funzione del tempo, in un assegnato riferimento cartesiano. assenza di ostacoli fisici al di sopra dell'antenna in un cono visuale ad asse verticale con un angoloal vertice di 150° ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] a 1500 km/s (A. Eckart, R. Genzel 1997). Anche alcentro della galassia Andromeda (M 31), che fa parte del gruppo locale, vi oscuro) di massa M, distante da essa un angolo ϑ; quando ϑ scende al di sotto di una certa soglia, proporzionale alla ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] alla flessione dell'ala) e in rotazione, attorno alcentro elastico (moto corrispondente alla torsione dell'ala). Si limitare fortemente il campo dei possibili calettamenti di esso; se l'angolo di calettamento esce da tale campo e, ad esempio, è ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] per unità di lunghezza, e si chiama ω la velocità angolare, I il momento d'inerzia diametrale della sezione dell'albero, h) albero simmetrico su due appoggi carico per un tratto 2 l1 alcentro e scarico per un tratto l2 a ciascun estremo:
i) albero ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] λ è la lunghezza d'onda, d la distanza interplanare e ϑ l'angolo tra i raggi e i piani cristallografici. Più in generale, i profili d dovuta alla configurazione della struttura atomica attorno alcentro assorbente principale. Infatti l'onda sferica ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] al 3‰ a 100 GeV). Questo inconveniente non si manifesta se si realizza la collisione tra particelle animate da quantità di moto uguali e opposte, in quanto il sistema del centro quantici, a parte il momento angolare, e con masse maggiori. Questi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...