Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dice, un momento hν/c, proporzionali alla frequenza ν, e un momento angolare ℏ=h/2π indipendente dalla frequenza (h=6,6•10-27 erg•s la lama è in x=0 o in x=a ed è massima quando è alcentro (x=a/2), dove è massimo il campo elettrico dell'onda TE10.
e) ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] la tavola periodica, con uno o due minimi vicino alcentro di ogni periodo e con un aumento regolare di X di data lunghezza d'onda viene riflesso selettivamente a un certo angolo da ogni piano del reticolo di Bravais: per esempio K1 perpendicolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e quella che eserciterebbe se la Luna si trovasse alcentro dell'orbita della Terra); perciò la forza esercitata sulla piano del fuoco principale, fu in grado di misurare il diametro angolare del corpo che stava osservando e di stimarne un aumento da ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] magnetici galattici che a tutti gli effetti agirebbero come centri di diffusione.
In linea di principio la misura della distribuzione angolare dei raggi cosmici in arrivo dovrebbe essere effettuata al di fuori della zona d'influenza della Terra e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ne sono molti di più [raggi] che possono essere visti sotto un angolo da 41 a 42 gradi che sotto alcun altro minore e che non ‒ che circondavano una zona nera nel punto di contatto alcentro della lente. Per calcolare lo spessore dello strato d'aria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel punto di Venti del XX sec., stabilì che il Sole non si trova alcentro della Via Lattea.
Tuttavia, ancora in quegli anni rimaneva aperta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] largo 4 palmi (31 cm ca.), alto 3 palmi (23 cm ca.); agli angoli sono poste 4 colonnette alte 8 palmi (62 cm ca.) e larghe 2 palmi all’interno un operatore. Situato in un tubo posto alcentro del cassone, diviso in due scomparti, sta un contrappeso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la forza di torsione esercitata da un filo metallico ruotato di un angolo φ come −(μd4/e)φ, dove μ è una costante caratteristica , poteva ragionare come se le cariche fossero concentrate alcentro di esse. Per ciò che riguarda la misurazione stessa ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] un triangolo equilatero, ma un triangolo isoscele il cui angoloal vertice è di circa 58°30′. Nei cristalli e per J2>J²P=0,632 243..., la simmetria rispetto alcentro di massa si rompe spontaneamente e compaiono nuovi strati di soluzioni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] più nel Settecento sufficiente autorità per restare alcentro dell'attenzione degli studiosi. Nuovi oggetti e cilindro infinitamente lungo e rotante attorno al proprio asse con una velocità angolare costante varia inversamente alla distanza radiale ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...