MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] situato all'angolo nord-est della cella e forse originariamente destinato alla scala per l'accesso al tetto, che di porte urbiche a camera centrale di chiara ispirazione centro-anatolica conferma infatti l'affermazione dell'influenza ittita ad ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] di cui la nuova città occupa il centro. Tali la Vittoriosa (l'antico strade a rettifilo che si incrociano ad angolo retto, è tra i primi esempî 12 giugno 1798 e fu presidiata dal Vaubois fino al 5 settembre 1800, quando fu ripresa dai Maltesi della ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] complessiva di 83.600 km2, con una popolazione, al censimento del 1970, di 200.000 abitanti, compresi fisica. - Gli EAU si aprono ad angolo concavo sul golfo Persico e sul golfo di migratori interni verso i centri più vivacizzati dal petrolio. ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] verso nord e verso ovest del quartiere centrale (centro cittadino) con la creazione della via Roma, a , che dal 17 luglio 1943 al 21 aprile 1945 furono in tutto anatomico e il palazzo della Mercanzia ove l'angolo di sinistra è crollato. Ma in questi ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] sull'Avenida Rivadavia, ed altri. Nell'angolo sud-ovest della città, al Puente de la Noria, è stato costruito il grande autodromo municipale, sede di competizioni internazionali per il campionato mondiale.
Il centro ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] rettilinei e si tagliano ad angolo retto; e le costruzioni sorgono M., che ha più di 130.000 clienti al giorno; imponenti anche molti nuovi alberghi quali il da 360 a 875 km2, inglobando i vicini centri di Babuškin, Kuncevo, Ljublino, Perovo e altri ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] numerosi fossi, la bonifica sanitaria delle aree prossime al mare, ecc.; inoltre si prevedono opere stradali, ampio sagrato, all'angolo del quale sorge la statua di S. Michele, patrono di Aprilia. Gli altri edifici del centro, come il palazzo ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] indubbio la continuità topografica fra il centro più antico etrusco e la città gli elementi inducono ad attribuire l'edificio al IV-III sec. a C. Esso fontana in marmo, con iscrizione presso l'angolo nordorientale della scalea. È molto probabile che ...
Leggi Tutto
VOLO (βόλος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] , e si stende in piano lungo il mare, con strade assai larghe che s'incrociano ad angolo retto. È divenuta centro industriale considerevole: vi si trovano due grandi lanifici, officine meccaniche (specialmente per macchine agricole), molini ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] o bagni pubblici sono i grandi centri della vita sociale romana. Spesso l'estremità di un ponte di pietra, l'angolo di una strada o il lato di una calcoli di Bruyère, sono necessari più di 40 litri al giorno, cioè la quantità che può consegnare in una ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...