Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] che va dalla base della crosta terrestre fino alcentro della Terra.
Apparecchiature e approcci sperimentali. - caratteri fisicamente anomali (estinzione ondulata, variazione nell’angolo degli assi ottici), talora reperibili nei costituenti ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] di due alidade, mobili intorno a un perno fissato alcentro di un semicerchio graduato, che si fanno combaciare con le due facce delle quali si vuole misurare l’angolo. Quelli a riflessione sono costituiti da un complesso ottico, comprendente ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] del campo magnetico terrestre sull'ago. Si esegue la misura dell'angolo di cui si debbono rotare i fili perché l'ago possa 10-30 m); il punto di scoppio è in genere situato alcentro o ad un estremo dell'allineamento. Con la normale tecnica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] punto su una carta può essere visto come vertice di un angolo di cui un lato è rappresentato da un meridiano, il antico-medievale che risale a Plinio. Una macchia bianca alcentro dell'Europa copre l'alta catena montuosa alpina, scoperta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] geologia le cause agiscono sul lungo periodo o sono occultate alcentro della Terra. Come poteva il geologo essere sicuro che l registrare la variazione magnetica o declinazione, ovvero l'angolo di deviazione del Nord magnetico da quello geografico. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] davano luogo a una ellissi, i prolungamenti delle verticali non s'incontravano alcentro ma in punti diversi: in questo caso, gli archi corrispondenti ad angoli uguali avevano una lunghezza maggiore quanto più si allontanavano dall'asse maggiore ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] tutte e quattro (Lucchesi-Belli). I due pilastri esterni, davanti all'angolo S-O di S. Marco, furono portati, sembra, da S. barbute di Ammone, da una testa di Gorgone alla sommità e, alcentro, da un trofeo sorgente da un cespo di acanto, allestito ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] sismiche di volume è una funzione della distanza angolare Δ° tra la sorgente e il ricevitore da centinaia di km a pochi metri e, al di sotto di queste, fratture fino a dimensioni trasmissione digitale verso un unico centro di acquisizione. I sistemi di ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] nelle metropoli e una parte nei centri urbani più piccoli. Nelle città maggiori .
La densità è maggiore nell’angolo sud-orientale del paese, dove partner privilegiato, viene solo al sesto posto e per le esportazioni è al terzo posto dopo Giappone ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] della massa, il flusso attraverso tutte le superfici sferiche con centro nel Sole (4πr2NV) ha lo stesso valore sicché, se una continua perdita di momento angolare, rallentando così la sua rotazione.
Si calcola che al ritmo attuale il Sole possa ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...