Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] si può ricavare dalla fig. 2C, gli angoli ϑk sono quelli che soddisfano la relazione:
’ordine della corona, a partire dal centro. Se il r. è illuminato da introducono le operazioni di unione e di intersezione al modo seguente:
In fig. 7 sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] e si distribuisce ai muscoli mimici della f., al muscolo della staffa e ad alcuni muscoli del collo a lesioni che colpiscono i centri corticali del nervo facciale, le suo decorso endocranico (tumori dell’angolo ponto-cerebellare; traumi della base ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] centro del disco lunare (o del pianeta) e passano per i centri del Sole e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l’angolo nello spazio delle f. conserva il proprio volume al variare di ogni suo punto lungo la propria traiettoria ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] sono quelli da cui si desume un angolo, che indica una torsione della zona, questa porzione crostale spiega la presenza, al disopra di essa, di vulcani, arcipelaghi geologi americani che verso il centro dell'America settentrionale vi sia ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nuvole si formano per l'abbassamento della temperatura al di sotto del ‛punto di rugiada'. Se litri d'acqua giornalieri a testa. Nei centri abitati, comunque, il consumo può raggiungere è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5 ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] chilometri al secondo e delle onde longitudinali da 4,5 a 5 chilometri al secondo, stabilendo che, nell'allontanarsi dal centro, , sempre orizzontalmente e in bilico, uno spillo piegato ad angolo retto, per cui i tre stili non potevano mai urtarsi ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] a 120° l'una dall'altra con raggio ρ dal comune centro e sospese ad un filo di torsione. La particolare disposizione rende degli angoli di incidenza e di riflessione; rapporto dei seni dell'angolo di incidenza e di quello di rifrazione uguale al ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] cm/anno) e con piano di Benioff ad angolo variabile, ma generalmente molto basso (v. Zeil, centro-occidentali, è esposta a oriente solo lungo la fronte del sovrascorrimento austroalpino (Flysch reno-danubico) e in alcune finestre tettoniche aperte al ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] cui chiarì la correlazione tra l’ampiezza dell’angolo degli assi ottici di differenti strutture cristalline e terra divenne predominante. Al principio, si dedicò allo studio di specie minerali proprie dell’Italia centro-meridionale, descrivendone ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...