La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (uno strumento con scale graduate circolari per misurare l'angolo orario, che forniva l'ascensione retta e la declinazione di molto diffuse, nelle quali si vedeva la Terra rotonda alcentro con intorno strisce orizzontali di acqua, aria e fuoco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] cui egli ha mostrato l'esistenza di un angolo più piccolo di ogni angolo acuto costituito da due linee rette. È somma n della spinta intrinseca del corpo verso il basso e della resistenza alcentro. Se m≤n, il corpo non si solleverà; supponiamo m>n ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] a poca distanza dal mare. Dal punto in cui si trova, misura l'angolo α tra l'orizzonte (preso sul mare) e il nadir. Se chiamiamo R lato meridionale era stata praticata un'apertura, posta alcentro dello strumento, che lasciava entrare la luce del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ? O, invece, ci siamo messi da soli in un angolo, decidendo di utilizzare un solo stile computazionale? Forse, a lungo pone un quesito fecondo. L'aspetto che lo preoccupa è alcentro delle considerazioni che riguardano il modo in cui attualmente si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] compete un solo moto, e che il Sole sia posto alcentro del mondo, e che ogni moto avviene indipendentemente dagli altri, La polemica fra J. Peletier e C. Clavio circa l’angolo di contatto, in Storia degli studi fondamentali della matematica e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] h sull'orizzonte è un cerchio minore (cerchio di altezza) avente per centro l'astro e per raggio sferico il complemento χ di h (H per il tracciamento delle rette d'altezza (essenzialmente, l'angoloal polo ω) è attualmente reso molto spedito dall'uso ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] campo dipolare, cioè con l'asse del dipolo nel centro della Terra (inclinato di qualche grado sull'asse da taluno chiamati p. veri. ◆ [ASF] Angoloal p.: nel triangolo di posizione di un astro, l'angolo interno che ha il vertice nel p. celeste ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] pendolo semplice, per le quali la grandezza descrittiva è di norma l'angolo che il pendolo forma con la verticale per il punto di sospensione. le due estremità sono aperte ed essa è eccitata alcentro); per l'ampiezza si ha un valore iniziale ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] logρ=kϑn; in ogni punto, la tangente incontra sotto lo stesso angolo il raggio vettore. ◆ [ALG] S. di Fermat: in trattrice polare: la podaria di una s. iperbolica, come dire l'inversa dell'evolvente di una circonferenza rispetto alcentro di essa. ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] nel punto N' diametralmente opposto alcentro di proiezione; realizza una corrispondenza biunivoca tra i punti P della superficie sferica (escluso il punto di proiezione) e i punti P' del piano, mantenendo inalterato l'angolo formato da due curve ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...