Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] da parte delle Nazioni Unite, al suo ripopolamento da parte di milioni di scampati da ogni angolo della Terra, come la ' marzo 2001) da Simon Wiesenthal, il fondatore del Centro ebraico di documentazione sulle persecuzioni subite dagli ebrei durante ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] così dire al primo posto del 'fronte razziale', come verrà chiamato in seguito. In Giamaica - il centro della produzione minore inclinazione dell'angolo che misura l'aggetto del bordo alveolare verso l'innanzi (il cosiddetto 'angolo facciale di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] che lo volle come corrispondente retribuito) al vanitoso e vuoto E. Ferri ("un uomo senza angoli", come lo definiva a Luise Kautsky e molte altre note autografe); in Roma, presso l'Arch. centr. dello Stato si conservano il fascicolo personale del L. e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] tedesche e l'Olanda, il C. è ancora al suo fianco alla fine del 1653, quando l' essa con trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, ancora ostile all'Impero, Cassovia era il centro principale dei ribelli, con un presidio ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] 'ogni ceto e d'ogni angolo del Piemonte assai meglio di della soluzione di centro-sinistra rivolse la violenta ; 16 ott., pp. 302-20; 1º nov., pp. 19-33, sull'opposizione al Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] in effetti la legislatura seguente ad affrontare questi problemi sotto l'angolo visuale della "riforma" e l'E. fu protagonista di Spoleto nel 1953 del Centro italiano di studi per l'Alto Medio Evo (nel suo ambito l'E. diresse sino al 1977 le annuali " ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] di strutturarsi su strade larghe 100 m che si intersecano ad angolo retto e su grandi viali, le avenidas, spesso lunghi decine di di Buenos Aires il maggior centro economico dell'Argentina. Oltre alle industrie legate al porto, si sono sviluppate ...
Leggi Tutto
Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] di fiumi navigabili, come la Mosa e la Schelda, che ne collega ogni angolo con i paesi vicini e con i porti del Mare del Nord.
L' (997.000 abitanti), importante centro industriale e terziario, è molto sviluppata, grazie anche al fatto che la città è ...
Leggi Tutto
Totonachi Antica popolazione indigena messicana, stanziata sul versante atlantico dell’altopiano centrale del Messico, dove costituisce un nucleo linguistico isolato. La loro antica cultura era affine [...] inumazione era il costume funebre più in uso. Centro archeologico più notevole nel territorio dei T. degli studiosi, e da alcuni accostata al ramo huaxteco della famiglia maya. Si Vera Cruz e Puebla e nell’angolo orientale dello Stato di Hidalgo, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] distante, in modo da non doversi avvicinare per leggere l'angolo di divaricazione, rischiando così di creare disturbo. La sua erano prestati al loro sviluppo razionale. Qui l'Encyclopédie lavorava in collaborazione con i centri di ricerca più ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...