MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] - è messa in luce dalla forma stessa della città, alcentro di una raggiera di vie di comunicazioni (12 grandi strade, partendo da una porta, di cui si sarebbero rinvenute tracce nell'angolo tra via Manzoni e via Monte Napoleone, seguiva le attuali ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] . Il portacarica è avvitato al fondello del bossolo e porta alcentro il cannello. La polvere è ., video, C.A.I.G., G.T.V., i canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] pedonale di vaste aree del centro, e linee veloci di autobus dalla periferia alcentro lungo itinerari preferenziali, collegati a aggiornato catasto urbano e il monitoraggio su ogni angolo del territorio comunale consentono interventi in tempo reale ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] figura di un cerchio quasi perfetto, con la Piazza dei Signori alcentro; però tra il Retrone e il Bacchiglione, verso SE., sulle a S. Corona, o grandiosi come il palazzo Valmarana (II; angolo Corso-S. Corona); del 1630 è la loggetta del Longhena nel ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] fosse consentito di battere qualsiasi punto di una sfera, alcentro della quale si trovasse sistemato il velivolo, supposto puntiforme . Non essendo ciò praticamente possibile per gli angoli morti conseguenti all'architettura del velivolo, si ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] .
La periferica capitale Alma-Ata (Almaty), situata nell'angolo sud-orientale del paese, è stata sostituita nel giugno massiccio esodo in direzione della Federazione Russa, mentre era alcentro di ripetuti disordini, nel 1992 e nuovamente nel 1994- ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] alCentro di studi di storia sociale dell'università di Warwick. Unì il lavoro di storico a un intenso impegno politico dal 1942 al 1956 storia sociale in generale, ma anche un utile angolo visuale per comprendere il particolare approccio di T. ad ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] tiri curvi, in modo da eliminare qualsiasi angolo morto.
Il tipo più diffuso è quello parte automaticamente per urto della capsula esplosiva contro il percussore installato alcentro della culatta. Caratteristico di questo tipo è il mortaio italiano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tardi ai dibattiti socialisti. Una attenta lettura, dall'angolo visuale opposto, merita anche la furibonda polemica liberista che due possibili schemi di alleanza, a destra e alcentro. Non fu difficile al D., a cui Giulio Andreotti fece da tramite ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] classe avversaria. Il B. cercava di porsi da un angolo visuale più ampio e precisava che "la strategia delle riforme punto di vista il compromesso storico ebbe molti sostenitori autorevoli alcentro e a destra, nella finanza e nell'industria, oltre ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...