Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] scala operativa è il DECCA, che utilizza una stazione padrona alcentro e tre stazioni schiave ai vertici di un triangolo equilatero globale in luogo della triangolazione (misure di angoli), tipica di alcune radioassistenze terrestri, sfruttano il ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] losangato o nel fusato del pezzo posto all’angolo superiore destro, nel triangolato dei triangoli che hanno di … di … di …; nel 4° partito di … e di …’. Se alcentro di uno scudo inquartato è posto uno scudetto (definito sul tutto) questo si descrive ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] verso S. La pianura alluvionale del fiume Mississippi si estende dall’angolo NO dello Stato fino a Vicksburg, e ha una larghezza di un centinaio di kilometri alcentro. Il clima è temperato-caldo.
Il M. presenta una tradizionale struttura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] , il Dio del faraone, che è posto alcentro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio, ma al di sopra degli uomini, che è inferiore a dettagli. I rapporti si delineano più chiaramente attraverso l'angolo di visuale delle legazioni, che I. affidò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] parlare propriamente di fondamenti antichi del moderno. Da un altro angolo visuale, si può dire che l’eredità del passato vive, consistenza tale che per oltre mezzo secolo Filangieri rimase alcentro dell’attualità in materia di scienze giuridiche, e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta l’angolo estremo settentrionale del sistema fortificato; da qui, infatti, sito, che nell’antichità si trovava su un piccolo isolotto alcentro dell’estuario del fiume, fu occupato all’inizio dell’ ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] manoscritta di copie, reclamate in ogni angolo del Regno.
Ben presto inoltre al testo di Melfi si aggiunsero ‒ e litiganti".
Com'è noto quest'espressione della Puritatem è stata alcentro di un secolare dibattito esegetico, divenuto aspro nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] o a Monte Finocchito, esiste una sola via di accesso alcentro abitato, ma anche questa sarà, col tempo, bloccata da - Terravecchia di Cuti (o di Passo di Landro). - Si trova nell'angolo S-E della provincia di Palermo, a circa Ilin 4 a S di Resutano ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dei principi e valori nazionali che erano stati alcentro della vita europea nei centocinquant'anni seguiti alla la quale gli Americani non fossero pronti a combattere in ogni angolo del mondo. Ma gli anni sessanta dovevano dimostrare che l'impegno ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] torsione verso sinistra; lo scultore ha tenuto conto dell’angolo di visuale e per compensare le distorsioni ha realizzato una della comunicazione tra il sovrano e il suo popolo. Alcentro del Foro l’imperatore fece innalzare una colonna di porfido ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...