La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di una cultura politica d’ascendenza bonapartista, che ponesse alcentro della vita civile, contro le lusinghe di un municipalismo i loro diversi modelli istituzionali di riferimento sotto un angolo siffatto. Era quella la strada che avrebbe portato i ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] con i papi. Nei testi Federico può occupare solo un angolo dello spazio storico, lasciato per il resto a tutt'altro fa pensare: in un tempo in cui la logica è alcentro delle conquiste intellettuali e della nuova misurazione del mondo, la parola ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] lettura martirologica e cristologica delle azioni dei militanti, dispersa in ogni angolo della costellazione comunicativa nazional-patriottica. Indubbiamente alcentro di questa buona novella politica campeggia l’eroe per antonomasia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Zeus greco era stato da tempo assimilato al dio supremo degli ittiti, sopravvissuto in quel remoto angolo di terra. A Eliopoli in Fenicia (oggi nel prendere il posto della religione politica di Roma. Alcentro di questo culto vi è il dio Mitra, che ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] una cripta in cui Salomone torturava i demoni. Quivi è anche l’angolo di un’altissima torre dove salì Nostro Signore, e colui che geografico, assumono una funzione differente: Roma rimane alcentro, mentre Cartagine, Costantinopoli e Treviri hanno di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] grandi cataste di legna (chiamate carbonaie) con un camino alcentro, coprirle di terra bagnata e muschio e farle ardere "Quand'ecco all'improvviso, dietro l'angolo… Prima di raggiungere l'angolo dell'edificio scolastico Giovannino udiva un cupo ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] sono considerati una delle sette meraviglie del mondo. Alcentro della città sorgeva un enorme edificio a gradoni, tutti. Così i Greci andarono a fondare città in tutti gli angoli del Mediterraneo. Anche in Sicilia e nell'Italia meridionale, che ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dalla diversa importanza attribuita agli eventi e dall'angolo visuale con i quali sono stati valutati a .
A. Peroni, La Cultura Artistica alCentro di Spoleto. Riflessioni su un Venticinquennio, in Il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] studi risorgimentistici a lui più congeniali, ritrovandosi peraltro alcentro di polemiche molto accese originate dalla pubblicazione nel Risorgimento italiano nell’Europa dell’Ottocento vista dall’angolo privilegiato del conte. Essa si conclude con ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] in pietra: mani giunte, un torso frammentario, e l'angolo di un sedile su cui sono scolpiti in bassorilievo alcuni soldati fase di transizione tra la vita nomade e la vita sedentaria. Alcentro dell'abitato si elevava un palazzo di m 30 × 10, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...