PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] della figlia maggiore Beatrice.
La coalizione di centro-destra ritornò al governo anche dopo le elezioni politiche del maggio . sono state aggiunte un'ala laterale e una torre d'angolo.
Gli scavi archeologici nei P. B. sono eseguiti principalmente ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 'industria meccanica ha il suo centro in Córdoba dove si producono il 1976 la sua crescita è stimata intorno al 4%. Il deficit di bilancio, in termini sono, a Buenos Aires, il palazzo di via Florida angolo via Paraguay, (1961-63; E. Bonta e C ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nella sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un e pertanto la più alta opera di muratura che esista al mondo. La pietra angolare ne fu posta nel 1848; il monumento fu inaugurato ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] intensità ed efficacia diverse da Paese a Paese, in ogni angolo dell'Europa invasa vi furono movimenti e gruppi di resistenza.
linea dall'ottobre 1943 al maggio 1944.
In questo periodo sorsero nell'Italia centro-settentrionale le prime bande ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] parallele fra loro, tagliate ad angolo retto da altre, secondo l .
Zara è anche da rammentare come centro di raccolta del pesce catturato dai pescatori poco a poco in secondo piano e nel 1000 fa omaggio al doge e gli riconosce il titolo e l'ufficio di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] fa della stessa Londra un grande centro turistico internazionale, al quale contribuiscono notevolmente l'attrazione universitaria e tratta di un insieme di territori sparsi in ogni angolo del globo, dalle dimensioni territoriali e demografiche assai ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Tebe durante il periodo miceneo (si è ipotizzato che questi centri servissero a Tebe come porti per le relazioni con le un edificio curvilineo presso l'angolo nord-orientale del tempio, forse databile al periodo geometrico); in epoca tardoromana ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] possono essere proiettati anche verso il centro dell'onda stessa. L'onda di angolo di rifiuto.
Poiché l'effetto penetrante cresce con il quadrato della velocità si sono, in questa ultima guerra, applicati dei propulsori a reazione alle bombe al ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 'agglomerato equivaleva in quell'anno al 27% di quella complessiva austriaca l'Albertina (totale distruzione dell'angolo verso la Albrechtsrampe e di 36 Neu-Kettenhof e la lotta si estese nel centro ad opera delle truppe del maresciallo Tolbuchin, ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 25.781, nel 1931 30.145. Tutte queste cifre si riferiscono al comune; il centro contava nel 1931 20.706 ab.
Il comune è ampio 139 kmq architettonici di grande effetto, specialmente per uno scalone d'angolo aperto con logge da due lati opposti, si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...