La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert usufruire di una sorta di centro di ricerca impiantato dal conte scaricavano 'curiosità' provenienti da ogni angolo della Terra l'Olanda e Amsterdam ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Così, Méliès pose su un angolo dell'inquadratura una stella bianca a contadina, e di venire violentata da tre soldati. Al mattino, tornata Bertini, sbriga in fretta le sue e Beverly Hills sono il centro di Hollywood degradata dove Steve Buscemi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] a un punto o s. sferica: trasformazione che, dato un punto O (centro di s.), associa a un punto P un punto P' tale che O all'asse di s. o al piano di s., come nelle s. ordinarie (dette s. ortogonali), ma l'incontra sotto un angolo dato. ◆ [FSN] ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ); si riscontra quando il centro di proiezione della carta è scorrimenti relativi agli angoli, originar. retti, binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e avente le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] tutti gli altri punti sono circonferenze con il centro sull'asse di rotazione, giacenti in piani ortognali il nicol analizzatore di un certo angolo φ che, a detta dell' dispersione rotatoria. Normalmente k cresce al diminuire della lunghezza d'onda ( ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] eventualmente anche fuori dell'asse di un sistema convergente; l'angolo solido interessato è un cono. ◆ [ALG] F. insieme delle rette di un piano che hanno in comune un punto (centro del f.), al finito (f. proprio) o all'infinito (in quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] i prolungamenti dei lati dell'altro (→ angolo); analogamente per angoli solidi o. al vertice, coni o. al vertice, ecc., diedri o. allo spigolo della superficie sferica che li contiene e ha il centro nel punto dato), oppure rispetto a una retta, a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...