PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e a poca distanza da quella dell'Oise e dell'Essonne, alcentro dell'Île-de-France e in vicinanza di regioni diverse ( m. di lato), è caratterizzata dai suoi quattro immensi camini d'angolo ed è chiamata le cucine di S. Luigi: denominazione errata, ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] tanto della cinetica quanto dei meccanismi di reazione è stato alcentro dell'attenzione dei chimici per quasi due secoli. Per di fase. La spaziatura del reticolo è regolata dall'angolo ϑ tra le direzioni dei due raggi di eccitazione incidenti ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi alcentro dello stato, a 4°36′ [...] parte delle strade, distinte da numeri, che si tagliano ad angolo retto. Le strade orientate da NO. a SE., cioè e non grandi sono le piazze, tra le quali la Plaza Bolívar, alcentro, la Plaza de las Cruces, dove si tiene un mercato settimanale, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di t., secondo lo schema di fig. 1, al quale i servizi UMTS saranno conformi; nella fig. . Un vantaggio delle orbite ellittiche è l'angolo di elevazione del satellite, quasi mai inferiore a , ha realizzato un moderno centro (composto da 8 isole ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] abituale, seguito da milioni di spettatori sparsi quasi in ogni angolo del mondo, e i film, ancora brevi o brevissimi rimane certamente alcentro dello spettacolo cinematografico, equivalente al piacere della lettura per un romanzo, o al piacere dell ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] stessa stanza, nella stessa università o in uno sperduto angolo del mondo - mette a disposizione dei propri terminali locali . In questo contesto il possesso dell'informazione diventa decisivo.
Alcentro del problema vi è - come già sottolineato - la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] C.), tratta la figura umana in maniera piuttosto angolosa. Naturalmente l'opposizione al credo buddhista fu un fenomeno marginale, legato è proprio a opera dei Vakataka che fiorisce alcentro del loro territorio uno dei complessi di pittura rupestre ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] troppa filosofia di coloro che vogliono ritrovare "in un piccolo angolo della terra il mondo tutto". Alla base di questi individuali (Darwin) fa sì che il mutamento venga posto alcentro della cultura, così come della specie o della lingua ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] universalmente accettata e atemporale di assicurazione. Dall'angolo visuale di discipline diverse sono stati compiuti messi in discussione, più di recente l'argomento è alcentro di un'attenzione straordinaria.Ciò dipende fondamentalmente da due ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] l'inizio di un'altra: la sala dell'Odéon, situata alcentro dell'iperculturale Quartiere Latino di Parigi, vecchia sala all'italiana scopre, alla svolta di un corridoio o in qualche angolo, ora corpi completamente nudi coricati per terra, ora uccelli ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...