Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] punto su una carta può essere visto come vertice di un angolo di cui un lato è rappresentato da un meridiano, il antico-medievale che risale a Plinio. Una macchia bianca alcentro dell'Europa copre l'alta catena montuosa alpina, scoperta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] geologia le cause agiscono sul lungo periodo o sono occultate alcentro della Terra. Come poteva il geologo essere sicuro che l registrare la variazione magnetica o declinazione, ovvero l'angolo di deviazione del Nord magnetico da quello geografico. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] relativamente recenti, diversi metodi di approccio e angolazioni disciplinari. In taluni studi si è cercato più che queste città non erano limitanee, ma si trovavano alcentro dei territori. Le difese di Sabra Mansuriyya, città reale fatimide ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] davano luogo a una ellissi, i prolungamenti delle verticali non s'incontravano alcentro ma in punti diversi: in questo caso, gli archi corrispondenti ad angoli uguali avevano una lunghezza maggiore quanto più si allontanavano dall'asse maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] destinata appunto alle sovrane e ai principi delle dinastie regnanti; alcentro vi è una grande necropoli privata, che si data dalla come ad esempio la falsa tomba collocata nell'angolo meridionale del recinto, mentre altre erano probabilmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ca. 1150), o con l'appena più tardo tempio di Bayon alcentro della città di Angkor Thom, creazione di Jayavarman VII (1181 - una spada di ferro con fodero d'oro mentre, nell'angolo a nord-ovest, erano situati tamburi e contenitori di cauri, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] funerario rimanda ad un'aristocrazia militare e mette alcentro della cerimonia della sepoltura il transito sul carro dell'epoca. La necropoli, localizzata in corrispondenza dell'angolo sud-est del recinto sacro neobabilonese del santuario di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fonda sul rapporto di fiducia tra librai e lettori. Alcentro è la figura del libraio come venditore-giudice e Campanile (Cantilena all'angolo della strada), nel 1936 a R. Bacchelli (Il rabdomante); dopo la sospensione dal 1940 al 1945 - per ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a 17.000 persone, e lì veniva esposta su un altare alcentro dell'orchestra; il giorno appresso faceva seguito la πομπή, cioè tutta , di disconoscerne la statura. Ma, sotto l'angolo visuale della nostra trattazione, occorre osservare insieme a una ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] cuore stesso dell'organizzazione statale della politica: alcentro cioè della legittimità dello Stato quale forma ' necessario (e agevole) risultava dunque per Hobbes spostare l'angolo visuale in corrispondenza del quale era stata osservata e ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...