L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] angoli stondati o approssimativamente ellittica. I dati raccolti sono ovviamente parziali, tuttavia sembra che le aperture fossero chiuse da lastre di pietra disposte in maniera non sistematica (in due casi lastre infisse verticalmente alcentro ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] coprire distanze altrimenti impensabili e di raggiungere ogni angolo del mondo. Il primo satellite per telecomunicazioni si di questo sistema, oggi praticamente usato solo nei grandi magazzini per l’invio dei soldi dalle casse alcentro operativo. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] h sull'orizzonte è un cerchio minore (cerchio di altezza) avente per centro l'astro e per raggio sferico il complemento χ di h (H per il tracciamento delle rette d'altezza (essenzialmente, l'angoloal polo ω) è attualmente reso molto spedito dall'uso ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] campo dipolare, cioè con l'asse del dipolo nel centro della Terra (inclinato di qualche grado sull'asse da taluno chiamati p. veri. ◆ [ASF] Angoloal p.: nel triangolo di posizione di un astro, l'angolo interno che ha il vertice nel p. celeste ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] pendolo semplice, per le quali la grandezza descrittiva è di norma l'angolo che il pendolo forma con la verticale per il punto di sospensione. le due estremità sono aperte ed essa è eccitata alcentro); per l'ampiezza si ha un valore iniziale ...
Leggi Tutto
sbandometro
sbandòmetro [Comp. di sband(amento) e -metro] [MTR] [FTC] [MCF] Particolare tipo di inclinometro che indica la misura dello sbandamento di un aereo, cioè dell'angolo tra la verticale e il [...] di simmetria longitudinale dell'aereo; situato sul cruscotto, è costituito da una sferetta metallica in un tubo torico, che è alcentro del tubo quando il volo è corretto, nel senso che le componenti nel piano alare del peso della sferetta e della ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] P1P2 = F∣P1P2∣cosϑ,
ove ϑ è l’angolo formato da F con P1P2. Se, però, durante lo si misura in joule (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza di 1 N il punto qualsiasi solidale a S, per es. il suo centro di massa C) mediante la formula
[4] formula, ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ts dalla relazione: ts=ω+α, dove gli angoli ω e α sono misurati in ore, minuti, tutti i punti di uno stesso fuso, pari al t. solare medio t′m del meridiano centrale del il t. civile del fuso orario centrato sul meridiano fondamentale. Nel 1956 si è ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] della massa, il flusso attraverso tutte le superfici sferiche con centro nel Sole (4πr2NV) ha lo stesso valore sicché, se una continua perdita di momento angolare, rallentando così la sua rotazione.
Si calcola che al ritmo attuale il Sole possa ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] circonferenza c con centro nel vertice dell’angolo, s l’arco di c sotteso dall’angolo. Gli angoli piani si 104 m2) e il sottomultiplo centiara (ca, 10−2 m2). Accanto al metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli, sono anche usate per misure ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...