Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] 3° mese di gravidanza e continua a svilupparsi fino al 7° mese: è una p. emo-coriale del tipo di solito, ha origine in corrispondenza del centro della p.; l’inserzione sull’utero dalla p. tubarica, impiantata nell’angolo tubarico del cavo uterino, e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] e si distribuisce ai muscoli mimici della f., al muscolo della staffa e ad alcuni muscoli del collo a lesioni che colpiscono i centri corticali del nervo facciale, le suo decorso endocranico (tumori dell’angolo ponto-cerebellare; traumi della base ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] origina e si sviluppa. La radice presenta al suo estremo un rigonfiamento o bulbo, nel in corrispondenza dell’angolo ottuso che formano con disposti secondo determinate linee che si irradiano da un centro (vertice).
Il colore dei p. è vario, ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] proiezione sul piano tangente alla sfera celeste nel centro dell’orbita medesima: ne risulta un’ellisse, appunto l’ellisse di p., il cui semiasse maggiore a, parallelo al piano dell’eclittica, è visto sotto un angolo p ≅ u/r rad, mentre il semiasse ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] Di forma circolare, l’i. è situata davanti al cristallino, recando nel centro un orifizio – la pupilla – che permette il
L’angolo irideo, detto anche angolo irido-corneale o angolo della camera anteriore dell’occhio, è lo spazio angolare formato dall ...
Leggi Tutto
Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, aventi funzioni distinte. Il primo, preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi, prende origine nella coclea [...] capo e del corpo nello spazio, ha il centro trofico nel ganglio vestibolare di Scarpa.
Le angolo delimitato dal ponte e dal cervelletto (angolo pontocerebellare) e penetrano nel bulbo, distribuendosi, quelle uditive al nucleo cocleare anteriore e al ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] più torpide, mentre nei Mammiferi fibre e centri nuovi che lo collegano al telencefalo permettono a quest'ultimo di intervenire canali semicircolari, in seguito a movimenti di accelerazione angolare. I nuclei vestibolari sono quattro (superiore o ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] deve al grande pettorale, al sottoscapolare, al grande rotondo, al coracobrachiale, al capo lungo del tricipite e al grande conica con il vertice situato in corrispondenza del centro del polso e un angolo di apertura di circa 160°. Si noti che ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] più potenti muscoli locomotori. L'angolazione del femore rispetto al bacino consente di mantenere la gamba al di sotto del corpo durante la processo di ossificazione, con la comparsa dei centri primari di ossificazione: progressivamente, nell'asse ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] una simmetria classica continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la simmetria originaria della teoria classica Il termine viene usato, in alcuni casi, con il significato di ‘angolo’: si parla così, per es., nelle coordinate polari, di a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...