L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di circa 35 m. L'anno seguente scavò una trincea più grande alcentro del monumento, rinvenendo un'urna di steatite, con all'interno grani e sud e una sulle pareti est e ovest. Nell'angolo sud-est si trova una canaletta per raccogliere l'acqua dall ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] da pilastri e fiancheggiato da una torre a ciascun angolo, possedeva ad est un'entrata monumentale; intorno al cortile girava un grande portico. Del tempio propriamente detto che sorgeva alcentro non resta alcuna traccia. Un buon esempio è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] all'epoca ramesside. Il Grande Palazzo Reale si trovava alcentro della città, ad ovest della Strada Reale, ed angolo sud-occidentale della regione, a Medinet Madi, sito sul quale sono i resti di un centro urbano fondato da Amenemhat III e IV al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angolo retto, affrontate, numerose altre gallerie (ad es., Novaziano, di corredo o con un'unica fibula per chiudere il mantello alcentro del petto e per la tipologia di fibule a disco, a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] erano di ampiezza decrescente a partire dal centro verso gli angoli. Il nucleo interno era costituito da un podio di travertino e coperto da un boschetto che culminava alcentro nella statua bronzea dell'imperatore. Il nucleo interno consisteva di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sepolture doppie i sarcofagi erano spostati verso un angolo della fossa lasciando uno spazio ad L per nella sua porzione a pianta circolare, circa 75 m di larghezza. Alcentro di quest'ultima, era scavata la fossa contente la camera funeraria ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie africane non antropomorfe hanno un angolo di poco più di 40°. Per J.-J. Virey, che divideva l'uomo sapiens. L'origine di H. sapiens è stata alcentro di importanti discussioni. Vi sono due tipi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] nel Capitolium, mentre nel VII sec. d.C., nell’angolo sud-occidentale del podio del tempio, si insediò un impianto occidente, un’ampia area di forma rettangolare allungata con alcentro quattro pilastri quadrangolari, forse un atrio, e un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] laterali, aperti su un cortile; il cortile adiacente nell'angolo sud-ovest è circondato da diverse stanze e comunica con di mattoni cotti e quasi interamente rivestita di intonaco. Alcentro di ogni facciata aggetta una porta simile a una torre ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta l’angolo estremo settentrionale del sistema fortificato; da qui, infatti, sito, che nell’antichità si trovava su un piccolo isolotto alcentro dell’estuario del fiume, fu occupato all’inizio dell’ ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...