L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] le spade in ferro (lungh. 50-60 cm), pugnali con guardia ad angolo retto e pomo ad anello. Tutte le punte di freccia erano in fila irregolare di circa 6 km con orientamento est-ovest.
Alcentro del cimitero si trovava il kurgan più imponente (n. 1 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] costituiti solo dal nastro bisolcato, che si allarga agli angoli per accogliere un fiore a girandola o un piccolo rosone dal ciborio (v.), e dalla cattedra (v.) papale posta alcentro dell'abside. Ancora conservato è l'arredo di S. Lorenzo f ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] sala quadrata, costruita su un alto basamento addossato al pendio con contrafforti circolari ai due angoli meridionali, con quattro colonne in muratura disposte simmetricamente e un focolare alcentro. L'edificio, di probabile funzione cultuale, è ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] tetto non è mai a doppio spiovente ma sempre a terrazza; la sala col focolare alcentro è preferibiimente quadrata, e presenta quattro colonne poste ai quattro angoli dell'eschàra, che reggono il tetto, aperto in corrispondenza per l'uscita del fumo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] conserva i resti di un grande tempio dedicato ad Apollo Pizio alcentro di un ampio temenos e un secondo edificio dedicato ad si situa una fortezza a pianta quadrata con torri agli angoli.
Numerosi templi vengono ricostruiti o costruiti ex novo in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] una forte agricoltura, Nasso si trova in questo periodo alcentro di una rete di traffici marittimi con la Sicilia a.C., in cui una struttura sottostante di blocchi con ante d’angolo e cornice sorregge un sarcofago con coperchio a forma di timpano; ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ai lati e circolari agli angoli, a eccezione dell'angolo sudorientale che presenta una base quadrata dalla quale si erge il minareto con funzione, come altrove nel mondo musulmano, anche di torre d'osservazione; alcentro è un cortile. Questa pianta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] (spess. 1,3 m) scandite da torri semicircolari e circolari; l'angolo nord-est è occupato da una torre di maggiori dimensioni, approssimativamente esagonale. L'entrata è alcentro del muro settentrionale e sembra tagliare in due parti uguali la torre ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a pianta quadrata, orientata con gli angoli, limitata per tre lati da un'alta parete, intagliata nella roccia: il quarto lato, rivolto al mare, non è più definibile, essendo qui la zona tutta una tabula rasa. Alcentro della parete principale e in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] che a loro volta hanno ognuno un gigante come antagonista. Gli angoli del frontone erano riempiti da un animale marino e da un serpente. l'elemento dell'acqua, era situato proprio alcentro dell'intero monumento, sul parapetto anteriore del bacino ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...