Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] la più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Nell'angolo N-O si conserva in situ la base della stele con la sentenza di della città, si apriva sul lato O un largo passaggio, non alcentro, ma a spese della metà S. Con questi lavori l'agorà ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] un intervento volto a contrastare l'effetto di assottigliamento alcentro che si verifica nel fusto a causa della sua che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] cui si trovano un altare e due piramidi con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la base (diam. 2,8 m), che a sua volta presenta alcentro un altro pozzo più profondo, rivestito di tavole di legno. La ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] interna, la meglio conservata, aveva pianta rettangolare; le mura erano alte 3-4 m, con una torre a ogni angolo e una porta alcentro di ogni lato. La cinta mediana, anch'essa a pianta rettangolare, distava da quella interna 120 m sui lati est ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] . a.C. Strade rettilinee collegavano le porte alle opposte estremità, intersecandosi ad angolo retto secondo una griglia viaria di estrema efficienza; alcentro della città era una piazza pavimentata.
Un fenomeno naturale, probabilmente un terremoto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] città alta, l’area sacra dedicata ad Atena occupa l’angolo nordest del Piano di Imera. Comprende quattro edifici di culto IV sec. a.C.). Immediatamente a valle dell’acropoli, alcentro del reticolo urbano, era pianificata l’agorà, che occupava un’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di Hekatompylos (Shahr-i Qumis, nel Gurgan), dove si trovano edifici quadrangolari dotati di torrioni agli angoli o alcentro dei quattro lati. Si tratta verosimilmente di residenze fortificate partiche, riutilizzate come strutture funerarie. All ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ad ambienti stretti e allungati a forma di T (alcentro di ogni lato) e di L (agli angoli), secondo uno schema cruciforme e simmetrico al quale, tuttavia, si sottrae il blocco d'ingresso, situato nell'angolo sud e orientato su un asse diagonale. Le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Alcentro della pianura [...] di Zeus Agoraios e di Apollo Patroos. Alcentro dell’Agorà furono tenute le prime rappresentazioni drammatiche si tratta di un edificio di marmo con accesso monumentale sull’angolo nord-est formato da una corte rettangolare circondata sui quattro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] volta in mattoni che fu aggiunta è rimasta solo una piccola parte del fianco nell'angolo orientale.
Il portale d'ingresso al cortile era alcentro del muro nord-ovest del palazzo. Originariamente il cortile aperto si estendeva soltanto dalla torre ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...