Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] con una grande galleria che si affacciava sul fiume, al cui centro era un ampio ambiente a pianta circolare all’interno che formano peculiari disegni, si inserì in età più avanzata all’angolo nord-occidentale del circuito) e i cui resti sono visibili ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] conserva la forma primitiva. La porta dell'angolo di S-E, che attualmente conduce al presbiterio, è invece spostata di circa comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, II, i), Spoleto ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] teatro coperto abbiamo pochi resti incorporati negli edifici che formano l'angolo di via Pisanelli e di via S. Paolo. Più a Capuavetere, nei centri artistici della Magna Grecia (Taranto) e nel Lazio e in Etruria. E accanto al vasellame in bronzo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] provenienti dai due massimi centri della cultura orientale antica, testa di aquila; quest'opera è datata intorno al 900 a. C. A Palanga si è rinvenuto in piedi. Il leone di Maraş, è la lastra angolare, in rilievo, posta a sinistra di una porta della ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] 'abitato odierno. Attraverso un portico e un vestibolo si aveva accesso al bel frigidario ottagonale con, agli angoli, quattro nicchie semicircolari per le vasche, decorato nel centro dal busto allegorico di Soterìa ("Salvezza" o "Salute"), dal quale ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] partire dal I sec. d. C., quando P. fu già un importante centro commerciale; i sondaggi effettuati sotto il tempio di Bel e una delle iscrizioni del . Nell'angolo N-E del cortile esistono tuttora 7 colonne del portico occidentale, sotto al quale si ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più importanti della civiltà mesopotamica, il portico con finalità religiosa, estremità (lato breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. Intorno al 550-540 a S-O della s. dei Nassi a Delo ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] difficile giudicare fino a qual punto C. abbia influito sugli altri centri dell'isola; l'influsso sulla Grecia continentale nel XVI e E, ma è incerto se fosse direttamente collegato al palazzo. All'angolo N-O del Cortile Centrale era forse già allora ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] in maniera che queste appaiono girate di un angolo di 90°. La terza forma di gamba per di un esemplare particolarmente ricco che, al disopra dell'armadio vero e proprio, epoca arcaica fabbricati a Vulci. Il centro di esso racchiude una statuetta o un ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] resta pertanto la semplice fattoria, il centro dell'azienda agraria. Il concetto di del II d. C. Questa v. anzi, al pari di quelle dell'agro foroiuliense, presenta il a mare fra le torri d'angolo continuava la tradizione "provinciale" dei ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...