ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] arte a., che ebbe il suo centro nelle città di volta in volta simboli divini lo scultore ha collocati nell'angolo sinistro superiore, davanti alla testa del re La stele di Asarhaddon (680-669) rinvenuta a Sam'al non è di certo un capolavoro, e dà a ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] più tardi ricostruito parecchie volte al modo orientale e dedicato a Zeus Mègistos). Il centro della città fu occupato locale, presso le mura settentrionali (n. 8); e nei due angoli S-O e N della cinta murale due templi di divinità militari, ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] seconda metà del VI e nel V secolo. Il centro da cui proviene il maggior numero di e. Alla fine dell'arcaismo nell'angolo sinistro del frontone E del sorretto da una testa di ariete è quello da Metaponto al City Art Museum di St. Louis, e uno simile ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] sorta nel luogo che diventerà presto il "centro civico" della collina meridionale, al margine N-O di questa.
Dopo l . A giustificare l'identificazione sta, anzitutto, la presenza, all'angolo N-E della spianata stessa di un edificio definito "sala d ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] divinità nell'interno del tempio. Sotto il tempio romano all'angolo SE della piazza, sono apparsi rilevanti resti di un santuario Settimio Severo, il teatro ad una epoca posteriore al 365.
Il centro del quartiere è disposto attorno ad un'isola ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] sopraelevato, ma piegato quasi ad angolo retto e con gli orli che presenta un fregio con la caccia al cinghiale), al di sotto delle figure, è invece dipinta lingua greca. Oltre ad essere un notevole centro artistico, la tirrenica Caere, durante il VI ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] acconciatura "a ripiani", e dal centro della testa parte uno stelo spiraliforme, angolare della figura della s. è molto frequente. Frequente è anche la s. su sarcofagi, a partire dal II sec. d. C. Sui lati corti di un sarcofago col mito di Meleagro al ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] essi sono, nel tempio, ricoperti orizzontalmente e lo spazio del tetto al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio . Il cassettone è ornato in ogni angolo ed in ogni superficie, e il suo centro viene spesso particolarmente accentuato. I s. ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] da quello di Colonna, rimasto in vigore fino al 1887. I brevi accenni topografici di Tolomeo Massetano; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il lago dell'Accesa, a S di più grossi in basso ed agli angoli, più piccoli in alto e sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] cella e il corridoio che la circonda. Nel centro della cella (11,50 × 11,65 m) in cui il re Kaniṣka trasportò la sua capitale al di là del Hindu-Kush a Peshawar, si nota sono racchiusi uccelli e fiori. In un angolo di questo bordo si trova una protome ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...