Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] insieme a Micene e a Tirinto, e la lasciò al figlio Elettrione, che regnò a M., ed ebbe una pianta con due ali ad angolo retto, simile a quello di Gla scheletri, detti del re e della regina. Nel centro erano uova di struzzo dal collo argenteo, poi una ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] S di quella moderna attuale, ma che il suo centro di gravità, tanto nel Neolitico, come nel Geometrico antico tiaso, davanti sono scene di caccia (caccia al falcone, caccia al lupo); ad E, in angolo con i precedenti, sei pannelli raggruppano i dodici ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] linea di strade viene incrociata ad angolo retto dalla via principale che, a 'intervallum non esiste più; al contrario gli ambienti che servono Anche qui si costruiscono simili istallazioni nel centro di antiche città come fortezze bizantine (per ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] effettuati in ampia zona della città moderna (angolo di via dei Verdi; vicinanze della Cosimo, ma ormai già troppo lontana dal centro della città (a più di 1300 m , in ieratica posa matronale, ricollegabili forse al culto di Demetra e Kore. Nel sec ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] romana e in età imperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere degli Arabi nel N-E - S-O, al cui angolo N-O appaiono muri in pietra ben tagliata e accanto al quale sono stati scoperti sei bacini ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] e dietro a lui giunge Perseo che osserva la scena, al cui centro una figura, con brache, breve tunica e copricapo orientale, Perseo presenta la testa della Gorgone al mostro che emerge con la testa; Cefeo siede in un angolo. In due urnette compare una ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] di m 3400, ben conservate a N, all'angolo S-O e alla porta E, costruite a seconda metà del II sec. d. C., la basilica al IV sec. A S del tèmenos è un odeon (diam la capitale dell'impero rappresentò il maggior centro di attrazione. (Si vedano le voci ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] naturale del terreno, smussava, con un taglio netto verso l'interno, l'angolo N-O. La sua area occupava quasi un'intera insula e, mentre stanzette laterali sono destinati al materiale proveniente da collezioni private.
Il centro del salone è quasi ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] dell'altura, con accentuata inclinazione a scarpa. Sopra lo sbocco meridionale della valle S. Mauro piegava decisamente ad angolo retto scendendo fino al piede, con un tratto lungo m 31, a costituire il muro traverso di chiusura della valle e di ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] parallele, che ripiegano ad angolo retto formando una serie continua di Malta; ma senza una chiara connessione col centro danubiano-balcanico; verso O nelle culture del nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto delle zone a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...