Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] la città antica, nel parco reale di Montrepos, al disotto di un tempio dorico in poros con sima gigante, mentre un morto giacente riempie l'angolo del frontone. Le figure colossali sono costruite gorgonica che segna il centro del frontone. Frammenti ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] L'ingresso; nel centro della torre, era resti del palazzo, posto sul sito dei palazzi precedenti, in un angolo delle mura della città. Occupava un'area di circa 100 m di cui sono stati rinvenuti avanzi databili dal V al tardo VII-VIII sec. d. C. Il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] grande altare (Jones), di fronte al quale è una base marmorea di tripode marmorei, mentre un bancone in muratura nell'angolo NO della stanza recava ancora all'atto della sede di otium suburbano in grosso centro produttivo agricolo; e tale sembra ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] spezzato poco oltre l'angolo di flessione dell'avambraccio , da Ruvo, si vede il tempio di Atena nel cui centro arde l'altare; D. ha la spada nella destra ed nome di Diomede. Un frammento di pìnax corinzio al museo di Berlino, in cui appare un oplita ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] degli Angeli. Questo (parzialmente conservato fino al 1889) era valicato dalla via Postumia, un criptoportico quasi nell'angolo S-O del rettangolo a croce greca con mosaici parietali. A questo centro paleocristiano si aggiunge quello, di più recente ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] Louvre. Questi scavi rivelarono un notevole centro, abitato dall'epoca preistorica al periodo ellenistico; di particolare importanza è regio due corridoi permettevano di giungere all'esterno, all'angolo N-E dell'edificio, dove il tipo diverso della ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] il III sec. e al principio del IV, il suo mausoleo divenne, a quanto pare, il centro di un esteso cimitero ,90). La seconda sala, quella più interna, conteneva nel suo angolo estremo un'unica tomba a due posti. Iscrizioni sulle pareti commemorano ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] come l'emporio dei Bituriges Vivisci, certamente centro commerciale di tutto il S-O, Tutelle" che si elevano all'angolo N-O dell'attuale Grand-Theâtre su una superficie di un ettaro; fu in uso dal I al II sec. d. C., mentre più tarda è la necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] nuovi coloni di N. che fondarono la città proprio intorno al 50 a. C. Le notizie storiche che parlano di ager una superficie di 40.000 m2. Nel centro della città sono stati trovati i resti ; il mitreo si colloca all'angolo S-O di questi criptoportici. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] gallerie parallele, di età ellenistica, lunghe 18 m e intersecate ad angolo retto da altre 8 gallerie, lunghe 52 m e alte 5 , articoletti superficiali, guide ad uso turistico. Per la bibliografia anteriore al 1937 v. G. Caputo, in Enc. It., s. v ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...