Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] gradini a ferro di cavallo, ricoperti da lastre di marmo. Nel centro della chiesa fu trovata parte della base di un alto ambone di che finiva in un vestibolo che conduceva al nartece dell'ottagono.
Nell'angolo NO dell'ottagono si trova la phiale ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] derivano dalle divisioni tribali e dalle divisioni geografiche (Nord, Centro, Sud) dell'antica Apulia. La Messapia, la come un vaso a corpo pieno, eseguito al tornio, con manici piatti, alti e ad angolo fortemente acuto, decorati da due dischi ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] un trattato di pace. Nel 241 a.C., al termine della prima guerra punica, F. subì isolata altura di Vignale, unita presso l’angolo sud-ovest con il pianoro per mezzo probabilmente in F. il suo principale centro produttivo, come è testimoniato fra l ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] castello. Al S essa è segnata dall'odierno Graben e dalla Naglergasse, la cui curva occidentale segna ancora l'angolo delle più antico della collezione archeologica è costituito dalle gemme (fino al 1779 nel Tesoro), il cui nucleo risale a Rodolfo II ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] otto bastioni, quasi tutti semicircolari, sono posti agli angoli e a metà di ciascuno dei lati esterni.
All un'iscrizione in caratteri cufici ricorda Aghlab b. Ibrāhīm, che fu al potere dal 223 al 226 a.E./838-841) e la Grande moschea, costruita dall' ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] centro amministrativo sulla riva sinistra nel sito della odierna Merowe ed il centro e un pilone frontale davanti al quale collocò sei sfingi criocefale alle interposte esperienze architettoniche. L'angolo di inclinazione delle facce delle piramidi ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] Un altro tempio, scoperto nel 1939 proprio di fronte all'angolo N del castrum, è stato innalzato dapprima a Liber scavo permette di osservare che la vita di P. si protrasse sino al 271 quando Aureliano ritirò le truppe dalla Dacia.
Dopo questa data, ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] Al. van Millingen, nel 1899, la dimostrazione inconfutabile che H. doveva localizzarsi a Makrikeuy, come hanno confermato in seguito gli scavi nel 1914 e nel 1921.
Questo centro 43, con due muri ad angolo alle testate, sviluppantisi dietro questa ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] originaria e divenne invece fiorente centro stradale ed agricolo.
Il porta gemma (Porta Veronensis); piegavano poi ad angolo retto verso N raggiungendo di nuovo la riva del (Povo).
Passata la città gradualmente al cristianesimo nel corso del IV sec., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] acropoli, sulla quale si estende il centro storico attuale, aveva una propria Alife e Telesia, mentre dall’angolo sud-est si dipartiva la via con la testa di Ercole coperta dalla pelle di leone al diritto e una Vittoria che guida una triga di Apollo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...