Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] tempo romano è ricordata come centro di fabbricazione di vasi (Strabo, ix, 403; Paus., ix, 19, 8; Plut., Aer. al., 2).
Presso il moderno marmorei scolpiti per una tràpeza da offerte; all'angolo sinistro si conserva una base marmorea triangolare, forse ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] e soprattutto lo svilupparsi dell'ultima parte del tempio ad angolo retto con il corpo principale. Già Strabone, che chiama non è difficile scorgere in essi una certa freddezza dovuta al voluto ritorno a schemi classici, in contrapposto all'esperienza ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] scoperto a 6 km a N-E dal centro della città, non lontano dalla strada di Kairouan strade che si tagliano ad angolo retto, permettono di supporre che una disposizione moderna.
Bibl.: Atlas Arch. Tunisie (edit. al 1 : 500.000), Fouilles de Sfax, n. 134 ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] di L. al Mare è resa particolarmente difficile per essersi inserito, sull'area dell'abitato antico, il centro moderno di Lattakia stabilire l'esistenza di strade parallele intersecantisi ad angolo retto che delimitano spazî destinati agli edifici.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] Centro degli Ernici, fu preso dai Volsci, poi nel 413 a. C. dai Romani (Liv., iv, 51, 56), ai bastione rettangolare incastrato nell'angolo delle mura dell'acropoli con vòlte in cementicio, contemporanee però al resto. La costruzione interna è divisa ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] per ogni lato). Caratteristica la torre, scoperta nell'angolo sud-occidentale, con la vòlta di mattoni e il gli Slavi vennero a stabilirsi al di sopra del vestibolo, costruendo le loro case con malta fangosa.
Il nome romano del centro di G. è tuttora ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo)
M. Avi-Yonah
H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] e nicchie alternati. Un altro recinto erodiano venne costruito intorno al tradizionale luogo di Mamrē circa 3 km a N di H.; nell'angolo S-O c'erano l'albero sacro e il pozzo; nel centro del témenos si trovava, invece, un altare pagano eretto da ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] un palazzo di m 20 × 6,50 circondato da un muro rettangolare dagli angoli smussati. Nell'interno, c'era una sala intorno a cui correva un corridoio (largo m 2,50). Nel centro della sala stava una fila di quattro basamenti per colonne, distanti l'uno ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS (Caesaromăgus)
J. Mertens
Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] l'oceano, divenne in breve tempo un importante centro di mercato collegato ai centri maggiori: Parigi, Rouen, Amiens, Bavai, Reims direzione N-S e E-O sembra si intersechino ad angolo retto vicino al Foro; vi sono resti di alcune strade parallele e ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] arteria dell'Impero: la via Agrippa. Al principio della conquista romana, A. è -Tournai, che si intersecano ad angolo retto nel punto dove è la militare importante e, nello stesso tempo, un centro ammmistrativo; possedeva inoltre una fabbrica d'armi e ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...