L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] cui si trovano un altare e due piramidi con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la base (diam. 2,8 m), che a sua volta presenta alcentro un altro pozzo più profondo, rivestito di tavole di legno. La ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] due livelli sono collegati da una plastica scala circolare; l'angolo verso la collina di Monte Mario è concluso da un alle spinte laterali del tetto; paraboliche in pianta, sono sostenute alcentro da tre puntoni e un tirante. Il tetto, in legno, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di Hekatompylos (Shahr-i Qumis, nel Gurgan), dove si trovano edifici quadrangolari dotati di torrioni agli angoli o alcentro dei quattro lati. Si tratta verosimilmente di residenze fortificate partiche, riutilizzate come strutture funerarie. All ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Antiochia sull’Oronte (moderna Hatay o Antakya) incastonata nell’angolo orientale più estremo del Mediterraneo a Nicomedia (moderna Izmit ad hoc. Infine, questo immenso spazio pubblico inserito alcentro della città fungeva anche da contenitore di un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] imputava a F. Ratzel, non esiste forse più se non in angoli sperduti della terra e per piccoli gruppi sociali divenuti marginali nella storia di nodi e di archi che li congiungono, pone alcentro dell'attenzione le relazioni tra attori, attività o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sec.), che si distingue per l'innovativa disposizione a quinconce del santuario, con prasat principale alcentro e quattro secondari agli angoli della terrazza superiore. Alla stessa tipologia appartengono altri monumenti dell'epoca, quali il Pre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] e separati da essa da un corridoio; gli angoli del complesso erano occupati da ambienti quadrati (nord-ovest e sud-ovest) e rettangolari distili (nordest e sud-est); l'entrata, situata alcentro del lato orientale, era affiancata da due coppie ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età S e a E, marcati da grandi lastre monolitiche; alcentro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . arcaico attico, dove la cavea, pur addolcendo l'angolo della squadra in una stretta curva, conserva chiara traccia è in genere formata di una bassa pedana con scala di accesso alcentro od ai lati, e con una parete anteriore a colonnine ioniche; ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a carattere più residenziale che di installazione agricola. La Dema House, alcentro di un esteso e fertile podere 12 km a nord-ovest di dalla strada sul cortile, su cui si aprono l'andròn all'angolo nord-ovest o sud-est e un oikos con focolare. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...