Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] abside od un avancorpo, situati su un lato corto o alcentro di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto 44-45).
Verulamium: una piccola b. è forse l'edificio nell'angolo S della città. Rettangolare, con due absidi rettangolari sui lati corti ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] buca. Alcune varianti implicavano l'uso di quattro pali d'angolo (più altri intermedi) per una copertura piana o a irregolare di pietre con un diametro complessivo di 25 m circa. Alcentro vi è un cumulo circolare di grandi pietre, simile a un ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] un processo che marca sempre più l'acutezza dell'angolo sommitale del coronamento - elemento guida utile inoltre ai ., a profilo pentagonale, è dedicato alla Vergine, raffigurata alcentro, al di sotto della Crocifissione nel timpano; ai lati sono ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] cornici aggettanti, delimitata da due ordini di colonne negli angoli e da un fregio continuo nella fronte superiore. Aperto santi o il protettore del popolo di Dio (Sanfaçon, 1970).Alcentro, su entrambi i lati della porta, sono rappresentati, in due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Su questo punto infatti venivano a scontrarsi due norme: (1) i triglifi devono essere posti alcentro sopra le rispettive colonne, e (2) a ogni angolo il fregio dev’essere arrotondato da un triglifo. Le soluzioni possibili – le quali infrangevano la ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] stanze sono tutte voltate a sesto acuto, tranne una nell'angolo nordoccidentale in cui un ambiente cupolato doveva ospitare una türbe. con leoni dalla testa umana di difficile interpretazione. Alcentro, in alto, è rappresentata l'aquila bicipite ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] che terminava all'ingresso con la grande scalinata coperta all'angolo SO del palazzo. Oggi si vedono ancora resti di di Apt, di Chaves, di Saint Chamas) ed eccezionalmente anche alcentro (p. di Alcantara) sorgeva un arco onorario o furono poste erme ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] blocco con le porticus settentrionale e meridionale, disposte alcentro dei due lati del quadrato. Gli ingressi ai e con notevole varietà di forme e dimensioni: a quadrifoglio, angolate a 45° per formare i pilastri della navata; alternate, grandi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] i lati di confortevoli monofore che si aprivano alcentro delle pareti.
Inteso dunque come una casa-torre metri. Alla cinta rispondono in posizione di mezzeria i baluardi d'angolo, anch'essi di forma quadra, mentre lungo i fianchi sono sistemate ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] rettangolare è collegata da otto strade - angolari e alcentro di ogni lato - con il tessuto urbano circostante, destinato a rimanere un prototipo senza seguito. La p. religiosa, nell'angolo della cinta muraria della metà del sec. 12°, è definita come ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...