FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1937, p. 27ss.; Claussen, 1987, p. 73, n. 398).Nell'angolo sud-est del chiostro del duomo di Monreale, in Sicilia, si trova una Le f. poste all'interno delle moschee, generalmente alcentro del cortile, hanno una funzione rituale in quanto servono ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] una fortezza comitale eretta tra il sec. 11° e il 12° presso l'angolo sud-est della cinta romana. G. tuttavia nel corso del sec. 12° questa fase ebbe una chiara funzione battesimale con alcentro un monumentale baldacchino circolare, sorretto da otto ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] prima metà del sec. 9°: alcentro era l'abbaziale con gli ambienti della clausura legati al transetto occidentale, con la residenza dell S della chiesa monastica ed eresse il castello nell'angolo nordorientale della città, difeso sia dall'esterno sia ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] intorno a Walmgate. La cattedrale sorge su di una collina nell'angolo nordorientale della città, visibile per molte miglia in tutte le 'esso senza navatelle. Una torre si ergeva alcentro, invece mancavano le torri occidentali (Phillips, 1985 ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] , praticamente inespugnabile, e dalla sua posizione geografica alcentro della Morea (od. Peloponneso), in vista della , costruito a ridosso della roccia in prossimità dell'angolo sudorientale della cinta muraria esterna. A Manuele Cantacuzeno ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] è posta in posizione dominante alcentro dell'area ovale della città vecchia. Vicino al Rathaus, essa costituiva in origine Nel 1230 ca. si costruì il nuovo municipio nell'angolo nordorientale del mercato in connessione con l'ambiente destinato alla ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] demolito nel 1723) all'angolo sudoccidentale e nel 1291 quello dei Domenicani a S-E, vicino al ponte sulla Lahn (gli tre nicchie si trovano tre statue sormontate da leggeri baldacchini: alcentro Maria tra due angeli, nel settore sud S. Elisabetta tra ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] dic. 1655), sontuosa e complessa macchina non appoggiata al muro ma situata alcentro del presbiterio. Da un'altra lettera del 10 luglio agli intendimenti della corte) di istituti religiosi. Nell'estremo angolo sud-est (tra via Po e via dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] al sec. 5°-6°, la seconda al 7° e infine l'attuale struttura, databile tra il 9° e gli inizi del 10° secolo. All'angolo una sull'agorá, a croce greca inscritta senza bema, probabilmente con alcentro una cupola su tamburo; un'altra, la c.d. chiesa a ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] donjon come ultimo rifugio, imprigionabile alcentro della piazzaforte, bensì un bastione avanzato (Châtelain, 1991). Questa finalità spiega anche l'impianto circolare, che aveva il vantaggio di eliminare gli angoli morti e di consentire una migliore ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...