Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] specialmente nel III sec. d. C. L'esemplare più fine, a Pompei, è il m. alcentro dell'oecus nella Casa del Poeta Tragico con delfini agli angoli, pesce nei semicerchi e disegni ornamentali negli altri spazi. Molto più semplice, senza i riempitivi, è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , dati fondamentali nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 femminile sul lato orientale con il prefurnio alcentro, la palestra maschile con la natatio bene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] -Tegin (morto nel 731) a Khöšöö Cajdam. Alcentro di un'area rettangolare delimitata da un muro si ovest di Tokyo): si tratta di strutture a pianta rettangolare con angoli fortemente arrotondati, costruite a livello del piano di campagna. La pianta ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un corpo quello che sembrava loro più importante, e secondo l'angolazione visiva più chiara. Così vediamo il busto disegnato frontalmente, il realizzare ex voto e che per molti anni sarà alcentro della rappresentazione del corpo: un esempio a volte ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di statue sono state rinvenute in diversi punti del tempio. All'angolo N-E del vestibolo, esternamente, è appoggiato un cassone di colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non alcentro di quest'ampia corte, elevasi un tempietto, che alcuni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] all'epoca ramesside. Il Grande Palazzo Reale si trovava alcentro della città, ad ovest della Strada Reale, ed angolo sud-occidentale della regione, a Medinet Madi, sito sul quale sono i resti di un centro urbano fondato da Amenemhat III e IV al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] erano di ampiezza decrescente a partire dal centro verso gli angoli. Il nucleo interno era costituito da un podio di travertino e coperto da un boschetto che culminava alcentro nella statua bronzea dell'imperatore. Il nucleo interno consisteva di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alla base, oppure con l'appesantimento ulteriore degli angoli. Il sistema più riuscito fu la sovrapposizione di due ma era inserito all'interno di un recinto circondato da torri. Alcentro si apriva un cortile da un lato del quale si passava ad ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] salvo per quel che concerne gli hestiatoria. Nell'angolo nord-orientale del cortile nord dell'ala centrale, V sec. a.C., costituito da un bema rettangolare posto alcentro di due koila semicircolari contrapposti con un diametro complessivo di 62 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] forse essere preferito quello che pone tali momenti alcentro di un periodo i cui limiti sono più triportico) di forma quadrilatera irregolare, con l’ambiente devozionale incluso nell’angolo sud-est e con un enorme ingresso nel lato ovest, ove si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...