Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] abside od un avancorpo, situati su un lato corto o alcentro di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto 44-45).
Verulamium: una piccola b. è forse l'edificio nell'angolo S della città. Rettangolare, con due absidi rettangolari sui lati corti ( ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] corpo, o rotondo o ovale, della l. chiusa reca alcentro un foro per l'introduzione dell'olio; intorno a questo dal corpo della lucerna e che termina con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata da un anello. Le lucerne ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , si crea l'illusione di trasportare lo spettatore alcentro della visione. Molto frequentemente queste scene impossibili vengono via cavo, fibra ottica o segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di estensione. Si parla poi di iperestensione quando l'angolo fra le due ossa interessate dal movimento supera i 180 dell'intera vicenda narrativa, e quindi colloca l'episodio alcentro della parete, riservandogli gran parte dello spazio a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] buca. Alcune varianti implicavano l'uso di quattro pali d'angolo (più altri intermedi) per una copertura piana o a irregolare di pietre con un diametro complessivo di 25 m circa. Alcentro vi è un cumulo circolare di grandi pietre, simile a un ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] già nel Menologio di Basilio II, che risale al X secolo32, alcentro della scena si trova la rappresentazione della croce: la caduta di Ario è rappresentata nell’angolo di destra, mentre nell’angolo di sinistra si trova la raffigurazione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dell'angolo di visuale; e il recupero di una dolcezza classicistica, ben diversa da quella cara al padre, Cristo; Crocifissione; Giudiziofinale in due formelle con Cristo giudice alcentro.
Il pulpito, poco danneggiato dall'incendio del duomo del ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] per cui è stata possibile la ricostruzione del disegno. Alcentro della sala interna circolare, gran parte della quale è scopi. È stato liberato anche lo spazio quadrato dell'atrio, tranne l'angolo N-O, i due nartex e la metà O delle tre navate. ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] un processo che marca sempre più l'acutezza dell'angolo sommitale del coronamento - elemento guida utile inoltre ai ., a profilo pentagonale, è dedicato alla Vergine, raffigurata alcentro, al di sotto della Crocifissione nel timpano; ai lati sono ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] è il Ginnasio, del III sec. a. C., con ampia corte a peristilio; nell'angolo N-E è lo xystòn che corre parallelo allo stadio. Lo stadio, che presenta alcentro resti della tribuna della giuria, ha la parte orientale sostenuta da un poderoso analemma ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...