Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sopra un tondino e recavano alcentro una protome leonina. Il Krauss avanza l'ipotesi che al disopra della sima corresse, 1 e 2, in cui il particolare è misurabile) e l'angolo leggermente ottuso che formano, verso destra, la taenia ed il listello di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dalla diversa importanza attribuita agli eventi e dall'angolo visuale con i quali sono stati valutati a .
A. Peroni, La Cultura Artistica alCentro di Spoleto. Riflessioni su un Venticinquennio, in Il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] breve corridoio, a pareti ortostatiche e con ingresso alcentro del solito cortile antistante. Proseguendo ancora attraverso un seriori fu sistemato il cimitero a incinerazione di Tarxien. Dall'angolo N-E di questa prima costruzione si accede a mezzo ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] cornici aggettanti, delimitata da due ordini di colonne negli angoli e da un fregio continuo nella fronte superiore. Aperto santi o il protettore del popolo di Dio (Sanfaçon, 1970).Alcentro, su entrambi i lati della porta, sono rappresentati, in due ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] non erano sulla stessa direzione, bensì formavano un angolo.
Nel campo erano disposte due basi circolari o a destra dodici carceres, sopra di essi tre tempi di cui quello alcentro ha il frontone decorato. La spina è vista a volo d'uccello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Su questo punto infatti venivano a scontrarsi due norme: (1) i triglifi devono essere posti alcentro sopra le rispettive colonne, e (2) a ogni angolo il fregio dev’essere arrotondato da un triglifo. Le soluzioni possibili – le quali infrangevano la ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] stanze sono tutte voltate a sesto acuto, tranne una nell'angolo nordoccidentale in cui un ambiente cupolato doveva ospitare una türbe. con leoni dalla testa umana di difficile interpretazione. Alcentro, in alto, è rappresentata l'aquila bicipite ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] . Di forma triangolare o pentagonale, era anch'essa ad angolo acuto nella parte anteriore e munita sui lati di ferri aguzzi sulle acque, Guido consiglia l'uso di pale incrociate unite alcentro da una manovella di ferro che si poteva girare come ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] C.) e un muro, di cui si è trovato l'inizio sotto l'angolo S-E del tempio di Hera, che proteggeva il santuario dalle acque dell' pone comunque alcentro di uno dei nodi più complessi della scultura greca: il trapasso dall'arcaico al classico, lo ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] o rettangolari, divise da strade che s'incrociano ad angolo retto. Le tombe, nelle quali agli inumati si quella fame di spazio cui si e piu sopra accennato.
Quasi alcentro della necropoli, sul terzo ripiano a partire dalla rupe, si rinvennero ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...