ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] parallele fra loro, tagliate ad angolo retto da altre, secondo l .
Zara è anche da rammentare come centro di raccolta del pesce catturato dai pescatori poco a poco in secondo piano e nel 1000 fa omaggio al doge e gli riconosce il titolo e l'ufficio di ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] sopra l'altezza di gronda usufruendo del famigerato angolo di 40° destinato a contenere la sezione danni aerei maggiori.
Il centro storico di più antica stratificazione, vale a dire la città quadrata d'impianto romano, al di fuori della zona già ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] decina: due capanne - con struttura portante costituita da pali agli angoli e pareti in frasche rivestite d'argilla - sono simili a , impostata secondo il modello classico con moschea e mercato alcentro e una raggera di strade verso le porte della c ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] spesso incorniciato da una o più riquadrature rettangolari, generalmente collocato alcentro del muro della qibla. Da qui, l'imām, in dei punti chiave, quali gli angoli dell'edificio, l'ingresso alla m. o al santuario. La funzione di tali torri ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'emirato dell'aghlabide Ziyādat Allāh. Si tratta di un recinto rettangolare fiancheggiato da torri, poste alcentro dei quattro lati e agli angoli della cinta. Mentre tutte le altre sono a sezione semicircolare, due torri hanno pianta quadrata: la ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] della Tromba, all'angolo del palazzo dell'Arte della lana; S. Miniato e storie della sua vita, a S. Miniato al Monte) e su realizzate solo nel 1480. Nel 1445 fu eseguita l'edicola alcentro del frontale, destinata a ospitare la statua del santo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] seconda metà del Trecento, accomunati dalla caratteristica planimetria basata sul quadrato, con torri quadrate sugli angoli e torrioni alcentro della parete d'ingresso. I valori di cristallina evidenza lineare propri del castello di Pandino - un ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 1976, pp. 322-345).La chiesa del Myrelaion, che sorge alcentro del moderno quartiere di Aksaray, nell'area compresa tra il segmento centrale galleria a U che sovrasta il nartece e i due angoli occidentali del quinconce e che si apre attraverso un' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] C.), tratta la figura umana in maniera piuttosto angolosa. Naturalmente l'opposizione al credo buddhista fu un fenomeno marginale, legato è proprio a opera dei Vakataka che fiorisce alcentro del loro territorio uno dei complessi di pittura rupestre ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata alcentro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Marie, per terminare verso O con la Tour du Coin, all'angolo del Louvre. Le mura (lunghezza m 2600 ca.) erano scandite da Filippo II Augusto e di Luigi VIII (m. nel 1226), posti alcentro, formavano un ponte tra le due file e illustravano l'unità ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...