ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] scarico. Di tale impianto, denominato 'tetraconco a nicchie d'angolo', si riconoscono due prototipi dotati di involucri ispirati a Ani, capitale del regno bagratide dell'A. dal 961 al 1045 e importante centro culturale tra il sec. 10° e il 13°, fiorì ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] al tratto inferiore di via Accademia, ma di spessore inferiore, e congiungentisi idealmente con quelle in via Accademia all'angolo pp. 361-367; id., Vie e piazze di Mantova (Analisi di un centro storico) n. 30: piazza Broletto, ivi, 3, 1968, 15, pp. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Cesare da Reggio" la decorazione della sacrestia per "F. 16 al mese il vitto e le spese" (c. 8r A). caduta del fulmine, la fiamma altissima nel centro dello stallo, l'uomo chinato che costituita da due lati ad angolo rientrante, andò distrutta quando ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] fu segnato da due nuove fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo sudorientale della città. Nelle immediate vicinanze di Old sulla collina di St Giles, e rimase un centro importante fino al Tardo Medioevo, in particolare per la lavorazione dei ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] angolo è superiore a 45°. Il semplice geometra praticante poteva esimersi da ogni ricorso alla trigonometria: basandosi sui triangoli rettangoli simili, era per lui estremamente facile, grazie al riportati per determinare il centro del cerchio; la ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] sovrapposte e inserite tra le colonne d'angolo del portale, la Superbia e l'Umiltà eleganza è il coro attuale, risalente al 1368, dotato di un'abside a nella sua fase di maggior splendore - un centro assai attivo nella trascrizione dei testi. Le ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] ordini sovrapposti di paraste e con una soluzione d'angolo, analoga, al pari della pianta, a quanto realizzato a Firenze ; L. Masi, La fortificazione di Poggio Imperiale, in Annali… del Centro internazionale… Andrea Palladio, I (1989), pp. 85-90; L. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] al-Imāra si costruì una porta a gomito addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar di Pietro I, nell'angolo ).A partire dal sec. 14°, S. si trasformò in un centro artistico che elaborò nuove concezioni che si diffusero non solo per la ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di pittura e a uno scriptorium, esso divenne un centro di cultura di corte. Tra il 1119 e il triangoli che dirigono i loro angoli alternatamente verso l'alto e il stati variamente datati dall'inizio del 12° al 15° secolo. Da ricordare sono anche due ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] dedicati all'archeologia, al patrimonio e al turismo: le due torri d'angolo ancora esistenti risalgono alle stampa).C. Andrault-Schmitt
Miniatura
T. si sviluppò come importante centro di produzione di manoscritti soltanto dopo il 796, quando Alcuino ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...