MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] 6°, si andò progressivamente imponendo Toledo, come centro di potere del regno visigoto. A M 220 a.E./835 sotto l'emiro 'Abd al-Raḥmān II. La stessa testa del ponte era difesa Santiago de Compostela; in un angolo dell'Alcazaba venne installato, con ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] fulcro di un reticolo di strade tra loro ortogonali. All'angolo nordorientale della piazza sorge la chiesa di S. Nicola.Delle al sec. 15° e al primo decennio del successivo.In età tardogotica Č. si affermò in particolare come importante centro ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] sudorientale della grande Vierturmburg era costituita da una torre angolare delle mura cittadine. Lungo la cinta si aprono la funzione di provvedere al fabbisogno idrico, costituì un altro presupposto per lo sviluppo di questo centro urbano. Dal sec. ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] il pontefice Gregorio IX fissò nel centro limitrofo di Koroinen l'unica sede chiesa e anche in seguito il quartiere intorno al duomo rappresentò una parte a sé della città. lunga e stretta, con traverse ad angolo retto, fu costruita nel punto in cui ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Neuilly-sur-Seine 1923 - ivi 2016). Figura poliedrica nel panorama della cultura architettonica contemporanea e dell'avanguardia artistica francese, le opere di P. trasmettono uno [...] dinamica») e con A. Bloc, insieme al quale ha collaborato nella redazione della rivista fondato sull'abbandono dell'angolo retto, sull'abolizione delle Sainte Bernadette a Nevers (1966), il centro commerciale di Sens (1970) e il padiglione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (arch. Basil Spence), la cui unica navata sorge ad angolo retto con l'asse dell'antica cattedrale di S. Michele tentassero di mascherarla fin quasi a svilirla al livello della prosa, sia che ne facessero il centro d'interesse della loro opera.
D' ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] Monte Mario da Villa Madama al Ponte Milvio e delimitato verso il Tevere dal Viale Angelico, un grande centro sportivo, che fin dal anch'esso con gradinate in marmo e appartato in un angolo tranquillo e suggestivo, i campi di rugby, pallacanestro e ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] passeggiate dei Parigini. È importante centro militare ed ha alcuni stabilimenti Vincennes. Luigi VII vi fece costruire in mezzo al bosco, dal lato che domina la Marna, , alta 52 m., munita di torrette d'angolo a cinque piani e difesa da una propria ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e dal Flumen Padennae, confluenti ambedue, una volta, in angolo all'altezza dell'odierno mercato coperto. Forse lungo i corsi e dalla scultura funerarie. Assurta al ruolo di capitale, R. diventa uno dei centri più importanti e splendidi dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] divenuta in seguito uno dei centri dell'industria tessile, fu celebre anche per la sua scuola di medicina.
Al III sec. risale il si apre una porta che conduce nel corridoio. Nell'angolo settentrionale del tempio si trova una piccola sala dove era ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...