Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] acconciatura "a ripiani", e dal centro della testa parte uno stelo spiraliforme, angolare della figura della s. è molto frequente. Frequente è anche la s. su sarcofagi, a partire dal II sec. d. C. Sui lati corti di un sarcofago col mito di Meleagro al ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] essi sono, nel tempio, ricoperti orizzontalmente e lo spazio del tetto al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio . Il cassettone è ornato in ogni angolo ed in ogni superficie, e il suo centro viene spesso particolarmente accentuato. I s. ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] da quello di Colonna, rimasto in vigore fino al 1887. I brevi accenni topografici di Tolomeo Massetano; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il lago dell'Accesa, a S di più grossi in basso ed agli angoli, più piccoli in alto e sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] cella e il corridoio che la circonda. Nel centro della cella (11,50 × 11,65 m) in cui il re Kaniṣka trasportò la sua capitale al di là del Hindu-Kush a Peshawar, si nota sono racchiusi uccelli e fiori. In un angolo di questo bordo si trova una protome ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] commerciale, col suo scalo naturale, nell'angolo più riposto del golfo, al riparo dei bastioni rocciosi e favorito, inoltre , 70).
L'accanimento che Silla pose a distruggere S. come centro urbano e come fortezza (oppidum) non si spiega se non pensando ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Calidone la statua dell'A. Làphria, che è adorata in tutto il centro della Grecia, era opera degli scultori Menaichmos e Soidas (Paus., iii braccia, strette ai fianchi, sono piegate ad angolo retto al gomito e le mani si tendono afferrando un nastro ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] Atene era stata dai primi anni del VI sec. il centro e il teatro della democrazia ateniese, nell'orchestra si riunivano a 6 isolati, delimitata da portici ad angolo retto, e con un propileo di accesso al témenos di Artemide.
Il lato S era aperto ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] la collina orientale sia rimasta il centro principale della città, con edifici di sino all'angolo N-E del forte e proseguite dal suo angolo S-O, Han è una tazza da Lulang in Corea, datata da iscrizioni al 4 d. C. ed alcuni esempî di specchi di bronzo ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] un antico e nobile palazzo posto nel centro storico di Firenze, all'angolo tra via dei Benci e corso dei case of H. Horne, in Storia dell'arte e politica culturale intorno al 1900. La fondazione dell'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] la città divenne un importante centro della cristianità, come testimoniano della Panaghia ton Chalkeon, che secondo un’epigrafe risale al 1028, e altre tre chiese (la cd. Chiesa che si trova addossata all’angolo sud-orientale della chiesa di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...