POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] nella Terra di Chełmno.Legata al fenomeno della fondazione dei nuovi centri fu la diffusione dell' fino alla metà del sec. 14° dotate di torre-battifredo su un angolo. La natura a un tempo di presidi militari e insediamenti monastici trovava ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] , orientato nei punti intermedî e con angolo smussato a occidente, e fu ampia fu base delle spedizioni alpine di Augusto e centro anche di studî. A quest'epoca si oggi il complesso romano più imponente della città.
Al 250 d. C. risale l'attività della ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] fondatore, che consiste in un ambiente quadrato al cui centro è una struttura ottagonale cupolata, è riccamente decorato si trovavano generalmente a fianco della porta, talvolta all'angolo dell'edificio.Il complesso del sultano Ḥasan, costruito tra ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] a una tradizione che aveva indicato nel soffitto il centro focale dello sfondamento illusorio. Il racconto pittorico si Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, ad indicem; Id., L'influenza della "veduta per angolo" sull'architettura barocca ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] (le liste episcopali risultano interrotte dal 596 al 794 e per l'anno 828) e di di nicchie d'angolo semicircolari con decorazioni Rivet, Des abords du Forum au palais archiépiscopal. Etude du centre monumental d'Aix-en-Provence, BMon 144, 1986, pp ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] in "angolo". Il triangolo equilatero della pianta reca in ciascun vertice sale circolari; il centro triangolare dell 3 genn. 1750, detta porta Fano, tutta in pietra d'Istria, al termine di quella che fu chiamata strada Granda, attuale via Carducci: l ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] ogni anno, fino al 1708), Mantova (1696, 1706) e a Napoli (1699-1700), oltre che in numerosi centri emiliani (Lenzi, 1992 90; A.M. Matteucci, L'influenza della "veduta per angolo" sull'architettura barocca emiliana, in La scenografia barocca.Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] delle vaste necropoli, di un santuario di Tanit sorto al di sopra di un più antico centro di culto, di varie stele votive rinvenute un , e cioè, su pianta quadrangolare con strade intersecantisi ad angolo retto. Già Gaio Gracco nel 123 a. C. propose ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] ascriversi al III-II sec. a. C. Scarsi resti ha restituito la città antica, che occupava il cuore dell'attuale centro urbano di case romane, con pavimento a mosaico, furono scoperti all'angolo di via C. Fani con piazza Matteotti (già Garibaldi) e ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] nel 17 a.E./638, importante centro politico, religioso e culturale del mondo uno a sette, costituendo dunque l'aspetto angoloso il tratto più caratteristico di questa scrittura. pseudocufiche è dovuto non solo al commercio e alla diffusione nei ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...