GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] chiesa abbaziale di Felonica, piccolo centro sul Po non lontano da Ferrara veronese, con Battista d'Angolo detto del Moro, Domenico 50; P. Tirloni, F. G., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 145-171 ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] camera quadrata coperta da lastroni e con ingresso in un angolo, porterà agli esempî complessi e tecnicamente assai arditi del I tempio di Ba῾al: essi sono essenziali per la conoscenza del mondo religioso di questo importante centro di scambi ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] sistemata con scala in un angolo, finestre e nicchie nel strette e situate in alto; il tempio ha nel centro un altare ed è aperto verso oriente.
b) si accedeva attraverso una modesta scala, servivano al pubblico di rifugio in caso di cattivo tempo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] (Roma, BAV, Vat. lat. 2534, parte, insieme al Vat. lat. 1456 di uno stesso codice) e i Tomaso Barisini, e la cultura figurativa centro-europea, soprattutto con la pittura boema panneggi ampi con piegature ad angolo acuto delle vesti.Risulta altresì ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] delle vecchie case Bonin, in angolo tra le contrade del Quartiere e neoclassica vicentina e O. C., in Bollettino del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, V 10 (in app. una lettera dello Stratico al C. in data 1º genn. 1901 sul ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...]
Iniziò la sua attività di progettista con interventi nel centro storico di Roma: nel 1868-69 progettò e realizzò , con la loggia d'angolo a serliane, e su Le scuole di architettura in Italia. Il dibattito dal 1860 al 1933, Milano 1992, pp. 56, 67; C. ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] 12° tale zona venne inglobata all'interno del centro urbano vero e proprio. Sulle rovine del castello dallo stesso Alberto nell'angolo nordoccidentale, era dotata di arte che la collegiata conserva, oltre al grande candelabro bronzeo a sette bracci ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] al gigantesco ingresso rupestre sotterraneo, una grande impresa tecnica di periodo ellenistico. L'ingresso rupestre conduceva in un angolo delle cerimonie.
La stessa costruzione tombale stava nel centro dell'acropoli di Eski Kale; non si trovava ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] bibl., Ostwand, pp. 57 ss.). Nell'angolo S-E era inserita una costruzione lignea destinata al culto dei defunti, ripartita da una parete , nei frontoni, il movimento che si irraggia dal centro verso la periferia, tanto nella scena dello sbarco quanto ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] piazza, o, in alcuni casi, situata nel centro; l'attenzione per il perimetro urbano, tracciato con sia nelle soluzioni d'angolo (cornières) sia nei portici 1978, pp. 259-273; id., La città dal medioevo al rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 103-122; C. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...